Vecta di Luca Tieri- Recensione del Fumetto
Ragazze. Asfalto e Motori.
Queste sono le prime parole utilizzate nella descrizione di ” Vecta “ , l’opera d’esordio di Luca Tieri, fumettista ed illustratore italiano, pubblicata da Coconino Press.
Da un punto di vista editoriale è attribuibile ai “gaijin manga ” , opere realizzate da autori occidentali rispettando alcuni canoni stilistici giapponesi.
Una storia dalle tinte retrò , proiettata in un futuro tutto da scoprire.
Vecta, Trama dell’opera
Vecta Luca Tieri – Anna Shirato
Tokyo, anno 2055. Telemaco, programmatore ed abile hacker assieme ad Irina ex pilota di Turbomoto e ghost writer, si ritrova ad ideare per il Governo una creatura virtuale dalle straordinarie capacità interattive.
Nasce così Vecta, un’interfaccia con le sembianze di una bella e misteriosa ragazza (possibilmente in grado di superare senza problemi il test di Alan Turing, un criterio per determinare se una macchina è capace di esibire un comportamento intelligente).
La vicenda prenderà una piega del tutto inaspettata. Con l’aiuto della stessa Vecta, i protagonisti riusciranno a scoprire ben presto che dietro al progetto si nascondono numerosi interessi di natura politica e servizi segreti corrotti.
Una storia che sfreccia a gran velocità tra bande di biker girls, corse clandestine, sfide ai moto simulatori e furti di cyber-dati. Una sorta di retrò futurismo, che richiama le atmosfere tipiche degli anni 80-90 giapponesi, ma proiettati nel futuro.
Motori che risuonano in un mondo distopico, accompagnate dalla giusta dose di erotismo, quest’ultimo molto delicato.
 Tematiche e stile retro-futuristico in Vecta
Elementi iconici e tipici del Cyberpunk, corrente letteraria sempre più amata ed apprezzata negli ultimi tempi ( fra le opere più recenti il videogioco Cyberpunk 2077), nata negli anni 80 del xx secolo come costola del filone fantascientifico.
Le tematiche presenti in Vecta, richiamano per molti aspetti le opere di Philip.K.Dick, dagli elementi tecnologici alla lotta politica e sociale.
Una corsa fra i fantasmi del passato, per affrontare ed abbattere le barriere del futuro.
I personaggi femminili di questa storia sono tutti supportati da una solida struttura. Donne forti, definite sia da un punto di vista estetico che caratteriale.
Un fumetto dal tratto cinetico, ricco di linee, che infonde alla storia movimento e dinamismo. Una corsa continua e sfrenata.
La scelta di colori piatti unita ad accostamenti cromatici simil serigrafia conferiscono all’opera un taglio unico e particolare.
Leggendo la storia è possibile notare influenze autoriali ben precise, quali : Katsuhiro Otomo (Akira – 1982/1990); Masamune Shirow (Ghost in the Shell – 1989/1991); Tanino Liberatore ( Ranx – 1978/1997), rielaborate dall’autore attraverso un’0ttima fase di ricerca e studio personale.
Luca Tieri – Autore del fumetto Vecta
Luca Tieri, illustratore e fumettista italiano, ha iniziato la sua carriera lavorativa collaborando con diverse band nazionali ed internazionali.
Invece, nel 2006 ha presentato al San Diego Comicon la raccolta ” Bubble Sketchbook ” , mentre nel 2009 realizza per Atlantic Records la copertina dell’album ” Beautiful Mess “ di Jason Mraz. Nel 2010 allestisce la personale ” Mondo Sogno “ in Giappone, dove si è trasferito e vive da ben 8 anni, continuando la sua attività per giornali e riviste del luogo, copertine di dischi, eventi e brand.
Nel 2019 si è tenuta la sua seconda mostra personale, ” Turbogirl “ , tra i soggetti anche alcuni dei personaggi poi inseriti poi nel fumetto.
Vecta è un soggetto molto interessante, in grado di catturare ed incuriosire il lettore. Consigliatissimo.
Federica CurcioÂ