logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Cinema e Serie Tv Upload – Recensione della comedy sci-fi di Amazon
Cinema e Serie Tv

Upload – Recensione della comedy sci-fi di Amazon

Francesca Belsito 17 Maggio 2020 7 min read 0
15
130 Views

Upload è la nuova serie comedy sci-fi approdata nel catalogo di Amazon Prime Video a maggio.

Dieci sono gli episodi che compongono questa prima stagione di Upload (già rinnovata, fortunatamente, per una seconda), della durata di circa mezz’ora, fatta eccezione per il primo. Questa brillante comedy sci-fi è una creatura di Greg Daniels. Quest’ultimo è uno dei nomi di punta della serialità contemporanea: infatti, ha lavorato a The Office US, Parks and Recreation e King of the Hill. La sua mano è ben evidente, soprattutto per i fan di The Office che non faticheranno a riconoscerne le reference e… i meme!

Upload in un aldilà digitale

La storia che Upload racconta è molto semplice: cosa succederebbe se in punto di morte fosse possibile fare un upload in un aldilà digitale? Lo scopriamo grazie a Nathan Brown, un giovane programmatore che muore a causa di un incidente d’auto in circostanze misteriose. Per non perderlo, la sua ricca – e appiccicosa – fidanzata Ingrid decide di farlo uploadare nell’aldilà digitale gestito dalla multinazionale Horizen. Lakeview, questo il nome del paradiso in pixel e giga, è un posto magnifico, dotato di tutti i comfort, quasi un surrogato della vita terrena… per coloro che possono permetterselo.

upload

Nathan è solo un informatico, non può permettersi un account a Lakeview. Tuttavia, Ingrid è così determinata a raggiungerlo dopo un’ottantina d’anni, da acquistare e gestire un profilo per lui. Certo, questa atipica relazione a distanza mette a dura prova un rapporto già traballante, soprattutto se nella vita (o morte) di Nathan fa capolino Nora, letteralmente il suo Angelo, tecnologicamente parlando l’assistenza clienti fornita dalla Horizen. Tra i due nasce un’amicizia particolare che potrebbe trasformarsi in qualcosa di più. Ma, anche in questo caso, sarebbe possibile una storia tra una persona viva e un’identità digitale?

La fantascienza si fa comedy

Mai come in questi ultimi anni, la fantascienza sta conquistando una larga fetta nell’ambito delle produzioni mediali. Tra letteratura, cinema e serialità, l’ampio spettro delle produzioni sci-fi si sta arricchendo di nuovi sottogeneri. La stessa Amazon Prime Video ha fiutato l’andazzo, valorizzando il proprio catalogo con prodotti del genere, che si tratti di sempreverdi come Futurama o di novità come Tales from the Loop e la stessa Upload. Non è un caso che ormai il panorama fantascientifico stia giungendo a una pericolosa saturazione e, in quest’ottica, ricercare e mantenere l’originalità è il primo passo per guadagnarsi uno spazio. Upload riesce bene in questo.

upload scene

Muovendo da una base sci-fi, la serie si avventura a esplorare altri generi narrativi che con la fantascienza hanno ben poco a che fare. Il risultato è una serie ibrida, in cui ciascun micro-mondo ha il giusto spazio e si incastona alla perfezione con gli altri. I dilemmi che la science-fiction ci pone s’intrecciano con un gusto romance, che non è mai eccessivo o fuori luogo. Non mancano le incursioni nel genere giallo col suo mistero da risolvere e un’indagine tecnologica da compiere, che si colora perfino di striature thriller in alcuni momenti. A coronare questo composito macro-mondo è la vocazione leggera e frizzante propria della comedy.

Dall’ufficio all’aldilà

Ed è in questa cornice ridanciana che la mano di Greg Daniels si rende artefice e si fa sentire con potenza. Abituato a lavorare a produzioni destinate ai network (la NBC, nello specifico) e basate, perlopiù, su uno sviluppo verticale, Daniels si trova in un campo nuovo con Upload. Progetta una storia orizzontale che si snoda lungo tutto l’arco degli episodi, diramandosi in due storyline principali e sfruttando la formula del binge-watching tanto cara allo streaming. Nonostante gli episodi non abbiano caratteristica di fruibilità al di fuori dei due plot primari, Daniels sparge comunque traccia del proprio background seriale.

Upload call

Non è un caso che Upload richiami un altro show che affronta in modo ironico il tema della vita dopo la morte: si tratta di The good place, che fa capo anch’essa alla squadra di Daniels. Altro elemento che fa pensare con insistenza ai lavori precedenti dello showrunner, è il fatto che Upload per certi aspetti richiami le workplace comedy. Come The Office US, anche in questa commedia sci-fi vediamo spesso un posto di lavoro, anche se atipico, anche se virtuale. E dalle opere precedenti di Daniels, Upload sembra ereditare soprattutto l’equilibrio dei registri. Adattandosi alla compresenza di sottogeneri, la serie si regge su un equilibrio tonale che ha la stessa armonia di una sinfonia ben orchestrata. Con grazia, si passa dalla satira all’umorismo più basso, da un’intonazione più seria, quasi grave, a una tendenza riflessiva che coinvolge i pensieri più diversi.

Oltre Black Mirror

Il concetto portante di Upload sembra quasi prendere avvio da un’altra serie cardine del genere: Black Mirror. Gli episodi che vengono richiamati alla memoria sono soprattutto due. In Nosedive è rappresentato un mondo in cui ognuno può votare in stelline la popolarità altrui, sfruttando una tecnologia social che utilizza l’indice di gradimento delle persone per definire lo stato sociale delle stesse. In San Junipero, invece, si esplora la possibilità di accedere a un mondo virtuale in cui si può essere eternamente giovani dopo la morte. Elementi, questi, che ritroviamo in embrione nella serie di Daniels, sebbene sviluppati in altre forme e con altre finalità. Del resto, Upload rifiuta l’impianto antologico che caratterizza la Black Mirror di Charlie Brooker e si avvia verso un approfondimento esteso nell’arco degli episodi.

upload votazione

L’interesse e l’originalità di questa serie fantascientifica risiedono nel fatto che permetta di riflettere su temi che non sono poi così lontani dalle nostre vite, senza per questo premere con insistenza sul pulsante dell’angoscia distopica. E questo è un pregio di assoluta importanza. Chiedersi qualcosa come: “ti faresti caricare in una realtà digitale dopo la morte?” e farlo con ironia non è qualcosa di scontato. Così come non è scontato il fatto che Upload consenta a chi guarda di porsi quelle domande esistenziali che un po’ tutti ci facciamo, ma senza scatenare l’incontrollata paura dell’ignoto che queste domande portano con sé.

Upload è una scommessa riuscita

Paradossalmente, l’aldilà virtuale creato in Upload sembra avere tanto in comune col nostro mondo. Non per niente, innesta un’intelligente satira sull’attualità, mettendo in scena una vita digitale dominata dal capitalismo più sfrenato. Se sei ricco, puoi permetterti Lakeview; se sei povero ti spettano pochi giga da cui dipende tutto quello che puoi fare. Dunque, chi non ha abbastanza fondi non può permettersi le “funzioni aggiuntive”, come sfizi e lussi nella vita, concessi solo a chi possiede più denaro. Senza pagare, senza sottomettersi al sistema economico non si avrà accesso a cibi più succulenti, attività più divertenti, un’assistenza personalizzata. Come se questa vita dopo la morte fosse un’app provvista di centinaia di funzioni a pagamento, senza le quali si va incontro alla grigia e vuota miseria.

Personaggi a tutto tondo, seppur rispecchianti tipi umani determinati, si muovono all’interno di questa realtà doppia, naturale e digitale, sconfinando dall’una all’altra con l’ausilio della tecnologia a cui, probabilmente, aneliamo: guanti sensoriali, tute per immergersi nella VR, hard disk che contengono persone. Persone che parlano, pensano, sentono, hanno delle coscienze, come fossero effettivamente loro, effettivamente vive. E qui si pone, delicata, la questione spirituale: cosa ne sarà dell’anima, se esiste, di una persona uploadata? La serie prova a dare risposte, ma probabilmente la vera consapevolezza risiede in ciascuno di noi.

Nel frattempo, Upload è un ottimo modo per porsi delle domande.

Francesca Belsito

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutFrancesca Belsito
Non ha più 11 anni, ma ancora aspetta la sua lettera per Hogwarts e nel frattempo scrive e pensa (troppo). Polemica di secondo nome, ha un debole per i film lenti, i drammi esistenziali e la narrativa americana. Esperta nell'arte del consigliare serie tv, ha un pessimo difetto: non riesce a smettere di accumulare e annusare libri.
Tales From The Loop uno Sci-Fi Antologico - RecensioneTales From The Loop uno Sci-Fi Antologico - Recensione8 Maggio 2020
Volibear, il Rework su League of Legends23 Maggio 2020Volibear, il Rework su League of Legends

Articoli correlatiBest

Cinema e Serie TvPrimo Piano

Obi-Wan Kenobi, il primo teaser della serie con Ewan McGregor

Francesca Belsito 9 Marzo 2022
Cinema e Serie TvPrimo Piano

Last night in SOHO, trailer finale per il film di Wright

Daniele Ferullo 9 Settembre 2021
Categorie
  • Anime e Manga 81
  • Cinema e Serie Tv 419
  • Esports 7
  • Eventi 14
  • Fumetti 13
  • Games 112
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 39
  • Primo Piano 503
  • Tech 13
Ultime news
  • 1Dune 2, spostata la data d’uscita del film di Villeneuve
    Dune 2, spostata la data d’uscita del film di Villeneuve
    1 Luglio 2022
  • 2Millie Bobby Brown entra nel cast di The Electric State
    Millie Bobby Brown entra nel cast di The Electric State
    30 Giugno 2022
  • 3Pentiment in arrivo anche in Italiano al Lancio
    Pentiment in arrivo anche in Italiano al Lancio
    23 Giugno 2022
  • 4Stranger Things Volume 4: parte 2
    Stranger Things Volume 4: parte 2
    21 Giugno 2022
  • 5Xenoblade Chronicles 3, annunciato un Direct il 22 giugno
    Xenoblade Chronicles 3, annunciato un Direct il 22 giugno
    20 Giugno 2022
  • 6Sonic Origins, nuovo trailer e modalità di gioco rivelate
    Sonic Origins, nuovo trailer e modalità di gioco rivelate
    20 Giugno 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Dune 2, spostata la data d’uscita del film di Villeneuve
    Dune 2, spostata la data d’uscita del film di Villeneuve
    1 Luglio 2022
    Dune 2 ha una nuova data d'uscita....
  • 2Millie Bobby Brown entra nel cast di The Electric State
    Millie Bobby Brown entra nel cast di The Electric State
    30 Giugno 2022
    Undi di Stranger Things entra ufficialmente a...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

    Privacy settings

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Cookie di Navigazione

    I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

    Powered by Cookie Information