Unity E CACI, accordo multimilionario con l’esercito USA
Unity conclude un nuovo accordo triennale con la società tecnologica CACI International adibita alla sicurezza nazionale
In questi anni il popolare motore di videogiochi Unity è al centro di annose questioni riguardo le sue scelte commerciali e di gestione del personale. Tra partnership occulte e licenziamenti su larga scala la tendenza etica continua a essere messa in discussione da una firma molto importante.
L’annuncio è recente, l’azienda ha sottoscritto un nuovo accordo multimilionario triennale con una società tecnologica militare. Unity sarà il “preferito di piattaforme 3D in tempo reale” per il governo degli Stati Uniti e le sue varie agenzie di difesa e militari.
Unity è da anni al centro dell’operato di molti sviluppatori indipendenti e non per via della fluidità e altissima compatibilità con molteplici dispositivi e console. Inizia il suo percorso quasi esclusivamente per giochi in 2D ma dopo diversi anni di sviluppo e miglioramenti è arrivato ad essere un competitor a tutti gli effetti di Unreal Engine.
Tra i giochi più famosi sviluppati con questo motore troviamo: Among Us, V Rising e Cuphead. Questa fama ha portato l’attenzione di un’azienda statale militare che ha come obiettivo la sicurezza degli USA: il CACI International.
“CACI è un’azienda da 6 miliardi di dollari la cui missione e la cui tecnologia e competenza aziendale svolgono un ruolo vitale per la nostra sicurezza nazionale, per la salvaguardia delle nostre truppe e per consentire al nostro governo di fornire un supporto economico e di alta qualità a tutti gli americani” Così recita il sito ufficiale dell’azienda
Alcuni sviluppatori restano indifferenti alla notizia, ma non coloro che in passato, a loro insaputa, lavorarono su contratti governativi. Sempre, ovviamente, per lo sviluppo del motore e non di tecnologie esterne.