The Game Awards, tutti i vincitori e i trailer
I the game awards del 2021 sono stati ricchi di anteprime mondiali, di discorsi neutrali e di momenti musicali. Tutto sotto l’occhio attendo del direttore Geoff
L’evento è iniziato con un pre-show piuttosto lungo di circa 30 minuti in cui sono stati presentati alcuni titoli importanti. Si sono così poste le basi effettive di quello che sarebbe stato lo show videoludico più importante dell’anno. L’articolo sarà così suddiviso:
- Trailer dell’evento con considerazioni singole
- Vincitori raggruppati per titolo con considerazioni
Trailer del Pre Show The Game Awards
Tunic:
Tunic si presenta come un isometrico molto colorato che ci porterà in un mondo ricco di puzzle. Sarà quindi un action adventure firmato da Andre Shouldice, uscirà il 16 marzo 2022 su Xbox One e Series X|S.
The Texas Chainsaw Massacre:
Di questo titolo si vede poco e si sa poco. Di sicuro è basato su eventi realmente accaduti. Sarà di certo un multiplayer online che forse riprenderà lo stile di Friday 13 e Dead By Daylight.
Homeworld 3:
Terzo sequel del titolo Gearbox si mostra in un trailer metà cinematico e metà di gameplay effettivo. Non sembra male ma graficamente sembra molto vecchio rispetto agli standard attuali tecnologici.
The Expanse:
Telltale, tornata da poco in vita dopo l’acquisizione, torna a sfornare avventure grafiche catturando lo spirito di The Expanse. Serie Tv fantascientifica molto acclamata e attualmente presente su Prime Video. Uscirà una ciofeca come Game of Thrones? Potremo dirlo solo alla sua uscita.
Babylon Fall:
L’esclusiva Sony Babylon fall si era già vista in precedenza ma adesso il lavoro Platinum Games feat Square Enix è decisamente più chiaro. Uscita prevista per il 3 marzo 2022 per questo action RPG.
Thirsty Suitors:
Uno strano Indie prodotto dalla Annapurna che si mostra molto peculiare ad una prima occhiata. Non si comprende bene alcune dinamiche ludiche del titolo se, ad esempio, ha meccaniche dating sim o meno. Resta molto colorato e sicuramente da segnare in wishlist.
Have a Nice Death
Titolo terribilmente interessante per il suo stile grim noir. Platform adventure con chiare attitudini metroidvenia, Have a nice Death è uno dei giochi che assolutamente terremo sotto occhio. La sua uscita inizierà a Marzo 2022 in modalità Early Access e continuerà fino al terminare della sua costruzione.
Planet of Lana
Si è visto poco di questo titolo, si suppone sia un platform che si era già visto l’estate scorsa. L’uscita è pervista per il prossimo anno ma la mancanza del mese fa impensierire.
Persona 4 Arena Redux
Non so quanto ne avevamo bisogno di un picchiaduro con i personaggi di Persona ma a quanto pare è in produzione ed uscirà il 17 Marzo 2022
Trailer dell’evento The Game Show
L’evento è iniziato di punta con un gameplay molto molto atteso dal pubblico quello di…
HellBlade 2 senua’s saga
Esclusiva Xbox, il titolo si mostra magnifico nel suo aspetto grafico. Tornano le voci, tornano i primi piani ultra espressivi e questa volta torna anche più battaglia. Nel trailer vediamo una sezione di gioco tra il quicktime e l’on rail che nonfa capire bene che direzione prenderà il seguito della prima narrazione. Di sicuro ci sarà da fare guerra contro qualche divinità norrena. Ancora niente sulla possibile data di uscita, nemmeno l’anno. Si spera sia il 2022
Star Wars Eclipse
Anche se qualche rumor lo aveva preannunciato, arriva inaspettato il nuovo titolo dedicato alla saga di Star Wars. Questa volta però non ci sono grandi case action alle redini ma la Quantic Dream che di sicuro farà un titolo che farà immedesimare i giocatori in un mondo solido e di spessore.
Lost Ark
Opera già rilasciata in Giappone, ora arriverà il 11 febbraio sui schermi occidentali. Un MMO che ricorda molto lineage e guild wars.
Wonder Woman
Poco più di un teaser per il nuovo titolo della Monolith (ombra della guerra) che vedrà il suo protagonista nell’eroina DC, Wonder Woman. Arrivano poi ulteriori conferme riguardo il gameplay che vedrà il nemesis system applicato anche a questo titolo.
Alan Wake 2
Di sicuro il titolo più atteso da almeno 10 anni. Alan Wake torna a far parlare di se con un teaser che mostra poco del motore di gioco ma che ci fa vedere quello che ci interessa ossia Mister Scratch. Sam Lake poi ci parla dopo il teaser di un titolo che ha atteso il proprio pubblico per uscire e che finalmente, sicuramente coadiuvato dal fitto universo costruito da Lake, ora era pronto a riempire i nostri incubi.
Horizon Forbidden West
Forse ci aspettavamo qualcosa di più da questo trailer ma è stato in ogni caso interessante vedere gli pterodattili meccanici e altre nuove creature che dovremo catturare o abbattere. L’uscita resta invariata per Febbraio 2022
Final Fantasy VII Remake Intergrade
Annunciata l’uscita pc per Final Fantasy VII integrate che arriverà il 16 dicembre attraverso la piattaforma Epic Games Store.
Destiny 2 – La regina dei sussurri:
La nuova espansione di Destiny si presenta in pompa magna con un mashup di live action e gameplay. Non sembra aggiungersi niente di spettacolare se non il pianeta Marte, nuove armi e classi. Siete pronti a tuffarvi di nuovo in questo peculiare PVE bungie?
SlitterHead
Annunciato in anteprima mondiale il nuovo gioco di Keiichiro Toyama. Il papà di Silent Hill col nuovo studio Bokeh Game Studios appena formato sta dando alla luce Slitterhead e vanterà le musiche di Akira Yamaoka. Le atmosfere infestate sono già ben visibili da questo video che strizza l’occhio ai mostri di Ito.
Nightingale
Questo peculiare titolo si mostra per la prima volta sugli schermi e di sicuro è da segnare sul nostro taccuino ludico. Un survival horror con crafting ambientato nel mondo fantasy di Fae. Questo mondo vittoriano ci permetterà di costruire le nostre fattorie e città . Potremo giocare da solo o in multiplayer esplorando così i meandri delle mappe attraverso i portali disseminati in giro. Uscita prevista per il 2022 con probabile Early access. Speriamo bene!
Lord of the Rings Gollum: The Untold Story
Nuove scene per Gollum che però ancora si mostra poco per i nostri gusti. Questo piccolo teaser ci dimostra però che il progetto è ancora in lavorazione ed e vivo e vegeto oltre che in cerca dell’anello.
Somerville
Somerville si mostra poco. Molto timido questo trailer che ci fa vedere quello che potrebbe essere un platform horror che uscirà nel 2022.
Cuphead – Delicious Last Course
Studio MDHR ci mostra finalmente qualcosa di più del prossimo e unico DLC in arrivo per il suo Cuphead, The Delicious Last Course. Annunciata anche la data, il prossimo 30 giugno 2022 su tutte le piattaforme su cui è stato pubblicato il gioco. Ad accompagnare l’annuncio, una deliziosa performance.
Sonic Frontiers
Come molti stanno già scrivendo, Sonic finalmente ha il suo open world e non è piatto come un tempo. Oltre al trailer cinematografico arriva anche quello videoludico che ci mostra in parte ciò che era stato già mostrato all’E3 e in parte qualcosa di nuovo. Resta comunque quello che sembra un clone di altri titoli open world infatti più che sonic frontiers dovrebbe chiamarsi Sonic of the Colossus Impact. Staremo a vedere per questa uscita non specificata per il 2022.
Tchia
Nuovo trailer per Tchia che aveva già fatto capolino all’E3 con il suo peculiare gameplay. Nonostante qualche similitudine con craftopia, la capacità di “possedere” gli oggetti lo rende decisamente un gioco da tenere sotto mano. Non si sa se sarà multiplayer o single ma in ogni caso non possiamo che attendere fiduciosi la sua uscita prevista per la primavera 2022 per tutte le piattaforme.
ForSpoken
Ricordate il primo tech trailer dell’Unreal Engine 5, quel gioco meravigliosamente bello pienissimo di triangoli? Eccolo. Finalmente possiamo vedere qualcosa della storia che stranamente ricorda la storia infinita. Manca Atrejo, questo è sicuro, ma al suo posto ci sono triangoli e poteri magici. Ho già detto triangoli?
Suicide Squad: Kill the Justice League.
Il trailer di Suicide Squad era uno delle certezze che tutti sapevamo di avere. Visivamente accattivante, caotico e frenetico, il gameplay sembra spostarsi dall’ultimo guardiani della galassia posizionandosi sulla possibilità di giocare tutti i nostri beniamini singolarmente. Sembra carino, interessante, non lo comprerei day one. Next!
Warhammer 40k: Space Marine 2
Inaspettato per via del lungo tempo passato dal primo tamarrissimo titolo, space marine 2 si presenta altrettanto violento e splatter con la presenza del corpo dei marines spaziali in full plate. Siete pronti a estirpare l’eresia con la vostra spada motosega?
Saints Row
Nuovo Gameplay trailer per il già annunciato reboot di Saints Row. Se all’E3 avevamo un po’ paura che l’anima dei Saints nel reboot per la nuova generazione di giocatori fosse stata estirpata, con questo trailer abbiamo tirato un sospiro di sollievo. I saints torneranno pimpanti il 23 agosto e sarà una goduria per gli occhi e per il mood.
Tiny Tina’s Wonderland
Nato come spin off, Tiny Tina ha portato tutti al tavolo di gioco per continuare l’avventura di Bunkers & Badasses. Il gameplay sembra ricalcare molto quello di Borderlands come anche l’aspetto grafico ma sicuramente varia nella presenza di magia e scheletri! Come sarebbe stato Borderlands se fosse stato un Fantasy? beh ecco la risposta. Grosse ascie folgoranti, boccette esplosive e raggi laser. Ah c’è ancora il nostro amato unicorno.
SteelRising
Un titolo che ci aveva già incuriosito all’E3 per la sua atmosfera e la protagonista peculiare. Non ci è dato sapere da questo o il precedente trailer che tipo di gioco abbiamo davanti, se un’avventura, un platform, stealthgame, non si sa. Qualsiasi cosa sarà però sembra veramente bello. Segnato sul taccuino dei must have!
Rumbleverse
Battleroyal di pestaggi con un comparto grafico simile a Knockout City e Fortnite, Rumbleverse si è presentato con un teaser che fa capire poco del gioco di per se. Si ok, non ci saranno sparatorie ma che si fa? Boh. Lo scopriremo il prossimo anno con qualche nuovo trailer.
A Plague Tale: Requiem
Seguito del fortunato A Plague Tale: innocence esordirà fin dal day-one su Xbox Game Pass. Il gioco uscirà nel 2022 e vi permetterà di seguire il prossimo capitolo delle vicende di Amicia e Hugo. Bello è bello, ma tutti quei topi dove erano conservati?
Daying Light 2 stay human
Un trailer che non ci mostra molto della storia effettiva o del gameplay ma ci mostra molto dell’ambientazione e del contesto rinfrescandoci la memoria. Continueremo a fare Parkour sui palazzi schivando zombie ma questa volta con più grinta! Uscita prevista per il 4 Febbraio 2022, speriamo che non ci siano ulteriori rimandi.
Crossfire X
Sparito dai radar per lungo tempo, Remedy dopo Alan Wake ci delizia di questo altro spotlight che mostra quello che è un normalissimo gioco di guerra. Speriamo tutti in una piega strana come quantum break o Control ovviamente ma almeno da questo trailer sembra tutto nella norma.
Elden Ring
Dopo la vittoria come titolo più desiderato, FromSoftware ci lancia anche un trailer di storia dove troviamo il background dove il nostro protagonista si muoverà .
Arc Raiders
Embark ci porta un nuovo gioco che avrà dinamiche sandbox e PvE. Tra combattimenti tra fanti, con mezzi aerei e con enormi robottoni. Il gioco si chiamerà ARC Raiders ed arriverà nel 2022 su PC (Steam ed Epic), Xbox Series X e S, PS5.
The Matrix Awakens
Dopo il nuovo trailer per The Matrix Resurrection arriva la tanto sussurata Matrix Experience. Una Tech Demo di Unreal Engine 5 che sembra avere tutti i numeri, i simboli e anche di più per essere una delle migliori esperienze per le console next gen. E solo per quelle dato che non è presente alcuna data di uscita per PC.
I Vincitori dei the game awards
Il podio dei premi quest’anno ha molti pari merito ma vediamolo insieme:
It takes Two: Best Multiplayer, best family game, Game of the year.
Vincitore della serata, It Takes Two dimostra come i giochi cooperativi riescano a fare breccia nel cuore dei giocatori. Unendolo con gli altri premi è evidente come il tessuto narrativo familiare sia ancora uno dei temi portanti dell’industria, tanto da incoronarli al primo posto.
Forza Horizon 5: Best Audio Design, Innovation in Accesibility, Best Sport/Racing.
Spettacolare è dir poco. Forza Horizon 5 dal suo rilascio ha unito critica videoludica e fanbase su di un titolo che merita a pieno la bellezza di 3 premi. Il secondo posto è decisamente meritato poiché riesce a prendere sia gli amanti delle corse automobilistiche che i casual gamers.
Deathloop: Best Art Direction, Best Game Direction
Arkane si è impegnata molto in questo titolo e i due trofei lo dimostrano. Art direction meritatissimo per un’ambientazione retro futuristica sviluppata in modo impeccabile e moderna. Se non avete ancora avuto la possibilità di agguantare questo loop temporale siete ancora in tempo per riempire questa mancanza.
Kena Bridge of Spirits : Best Indipendent Game, Best Debut Indie
Quando è uscito è stato uno dei giochi indie più acclamati di sempre. Non si vedeva così tanto amore dalla beta di Valheim. Kena ha sicuramente il volto di una tripla A ma ha il cuore e le tematiche indie necessarie a questi tempi grigi. I cosetti Kawaii, a mio parere, non meritavano tutti questi premi ma è andata così. GG WP
FFXIV: Best Ongoing Game, Best Community Support
Uno dei migliori MMO del momento per via della sua community pacifica e divertente e per la capacità degli sviluppatori di tenere sempre viva l’ambientazione con aggiornamenti costanti e rework. Tra l’altro uno dei pochissimi MMO che ha ancora il pagamento mensile per l’accesso e non è passato a metodologie economiche come il battle pass. Lodevole!
Dopo Final Fantasy XIV, tutti i titoli nominati hanno preso solo un premio, ecco la lista veloce ed accattivante:
- Life Is Strange – True Colors : Games for Impact
- Returnal: Best Action Game
- Halo Infinite: Player Choice
- Tales of Arise: Best Role Playing Game.
- Nier Replicant Best Score and Music.
- Dream:Â Best Content Creator.
- Genshin Impact: Best Mobile Game
- Marvel’s Guardians of the Galaxy: Best Narrative.
- Metroid Dread: Best Action Adventure Game.
- Maggie Robertson: Best Performance, Lady Dimitrescu, Resident Evil Village
- Guilty Gear Strive: Best Fighitng.
- Age of empires IV: Best Sim/Strategy.
- Resident Evil 4 VR: Best VR/AR Game.
- Elden Ring: Most anticipated Game.
- League of legends: Best eSport Game per il terzo anno di fila
Ed ecco il riassunto finale e completo di tutti i contenuti che sono stati rilasciati durante il Game Awards di questo 2021. Li avete visti in diretta come noi o vi state godendo la lettura a occhi chiusi?
Daniel “MrInk” Ferullo