logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Cinema e Serie Tv Tales From The Loop uno Sci-Fi Antologico – Recensione
Cinema e Serie Tv

Tales From The Loop uno Sci-Fi Antologico – Recensione

Daniele Ferullo 8 Maggio 2020 4 min read 0
19
372 Views

Tales from the loop parte dalle illustrazioni di Simon StÃ¥lenhag, un’opera in 8 episodi a volte malinconica ma sempre toccante.

Quando si frequentano pagine di illustrazione o graphic design, capita molto spesso di imbattersi in opere particolari di cui l’artista è ignoto. Stålenhag è uno di quegli artisti. Le sue illustrazioni adornano il web silenziosamente ma, con l’arrivo della serie prodotta da Amazon, finalmente quell’opera avrà anche una mano.

La fantascienza è un tasto dolente. Negli ultimi decenni è stata seviziata dall’esplosione di sottogeneri dall’apporto narrativo quasi nullo. Post apocalittico, trash estetico, pessimismo cosmico e ribellioni robotiche hanno costellato la fantascienza come le stelle di Hokuto sul torace di Ken il guerriero, cicatrici nella nostra anima sci-fi.

Sapere della trasposizione seriale del libro illustrato di Stålenhag mi aveva lasciato dubbioso già nei mesi scorsi: le opere ispirate a questo genere di libri perdono in quanto a narrazione e a volte la stravolgono. Mi sono tuttavia rimboccato le maniche e immerso in queste circa 8 ore di serie.

tales from the loop

Lasciandoci alle spalle altre serie omologhe, concentriamoci su questo progetto antologico distribuito in digital streaming su Amazon Prime Video. Gli 8 episodi sono diretti da registi diversi e tra questi vediamo Andrew Stanton , Charlie McDowell, Ti West e Jodie Foster . Questo cambio continuo ha dettato negli episodi alcune differenze a livello tecnico: il tocco personale dei registi, infatti, impatta sul ritmo e sulla narrazione a volte oltre misura. Malgrado ciò fortunatamente le peculiarità della serie vengono rispettate.

Tales from the loop: comparto fotografico

Una di queste è la fotografia, una bellezza estetica che sfiora il naturalismo documentaristico. Alcuni frame sembrano usciti da un documentario di National Geographic e mi hanno fatto rimpiangere di non avere una televisione 4k. L’opera originale di Stålenhag è prettamente visiva e il suo marchio di fabbrica è l’inserimento di innesti retro-futuristici in paesaggi naturali così da poter raccontare una storia unica. Questa peculiarità resta nella serie che cita alcune delle illustrazioni trasponendole in un live action molto realistico.

tales from the loop fotografia

La serie quindi mantiene saldo il concept del libro conservando i ritmi lenti. Più di una volta alcuni episodi mi hanno fatto pensare alla lentezza della serie Dark ma con un risvolto positivo: la serie Netflix ha una narrazione lenta suddivisa in decine di ore, Tales from the Loop ha di base una narrazione antologica ristretta in un’ora d’episodio. Significa che, seppure si prenda il tempo per descrivere l’ambiente, i personaggi e le emozioni, non cade nella trappola del riempitivo che molto spesso ci fa sentire come se avessimo perso un’ora di vita.

Detto ciò, non tutti gli episodi hanno espresso il massimo potenziale, tre sono giù di tono e uno di questi è pericolosamente sul limite dell’inutilità. Si salvano in ogni caso per la fotografia anche se narrativamente non hanno nè capo nè coda. La trama è tuttavia ben strutturata nella sua interezza, i personaggi ricorrono in ogni episodio e l’ouverture del pilota dona un tocco di teatralità molto interessante.

Il Loop, questa agenzia che studia i misteri dell’esistenza situata sotto la città in cui si svolgono le vicende, ricorda un po’ l’agenzia in Fringe. La differenza è che qui non vengono minimamente spiegati i misteri che costellano i racconti. Tutto resta nebbioso e ammetto che ciò mi ha provocato un leggero fastidio, soprattutto per l’utilizzo di alcuni escamotage narrativi senza un senso logico. La tecnologia e il Loop però, non sono i veri protagonista delle storie, i racconti sono basati sui personaggi e il loro spettro emotivo. Tra tutti però c’è un fattore che ho gradito:

l’ottimismo che permea la serie

Nonostante i molti problemi che derivano dal vivere in un territorio in cui sbucano super tecnologie senza una chiara motivazione, i personaggi vivono le loro avventure con un senso di positività quasi zen. Provano emozioni discordanti, i drammi sono all’ordine del giorno, ma non cedono alle difficoltà. Cercano invece di sfruttare gli ostacoli a proprio vantaggio mettendo in moto una crescita psicologica e di riconoscimento di sé.

tales from the loop

Nonostante qualcosa potesse essere migliorata, Tales from the loop è una serie godibile che piacerà a coloro che amano le ambientazioni peculiari. La fotografia meriterebbe un Emmy, ma lo stesso non vale per gli altri settori. Alcuni attori non sono riusciti a trasmettere lo stato d’animo, troppo impassibili per i miei gusti, mentre la narrazione, seppure nel complesso sia interessante, in alcuni episodi cede sotto il peso dei cliché e della inconcludenza.

Voto: 7

Daniele “MrInk” Ferullo

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutDaniele
I vecchietti che guardano i cantieri sono a conoscenza di tutte le opere in costruzione. Le commentano con spirito critico e osservano il cambiamento dei tempi tenendo presente il passato. Essere un vecchietto che guarda i cantieri è l'obbligo morale di ogni redattore ludico, sii un vecchietto che guarda i cantieri, sii come MrInk.
Love Death & Robots: Tripudio visivo da David Fincher - La RecensioneLove Death & Robots: Tripudio visivo da David Fincher - La Recensione7 Maggio 2020
Upload - Recensione della comedy sci-fi di Amazon17 Maggio 2020Upload - Recensione della comedy sci-fi di Amazon

Articoli correlatiBest

Cinema e Serie TvPrimo Piano

The Tomorrow War, primo trailer dello scifi movie

Daniele Ferullo 29 Aprile 2021
Cinema e Serie TvPrimo Piano

Charlie Cox sarà Daredevil nel Marvel Cinematic Universe

Paolo Gabriele De Luca 6 Dicembre 2021
Categorie
  • Anime e Manga 86
  • Cinema e Serie Tv 468
  • Esports 7
  • Eventi 16
  • Fumetti 18
  • Games 126
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 44
  • Primo Piano 572
  • Tech 17
  • Uncategorized 2
Ultime news
  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
  • 3Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    1 Dicembre 2022
  • 4Narita Boy, Gratis su GOG
    Narita Boy, Gratis su GOG
    24 Novembre 2022
  • 5Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    7 Novembre 2022
  • 6Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    3 Novembre 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
    Il popolo di Arcana una volta possedeva un...
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
    Il nuovo trailer rilasciato da TOEI/Sony...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}