logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Cinema e Serie Tv Sound of metal, la recensione del film su Prime Video
Cinema e Serie Tv

Sound of metal, la recensione del film su Prime Video

Francesca Belsito 23 Aprile 2021 5 min read 0
17
746 Views

Sound of metal del regista esordiente Darius Marder è una pellicola di grande impatto con protagonista Riz Ahmed. La storia che racconta è quella di Ruben, un batterista che diventa improvvisamente sordo.

Distribuito da Amazon Prime Video, il film è candidato a ben 6 premi Oscar. Tra questi, vi sono due delle categorie più importanti, ossia Miglior Film e Miglior Attore Protagonista. Sicuramente un riconoscimento di grande prestigio per Marder, allievo e stretto collaboratore del più noto regista Derek Cianfrance, autore del soggetto.

Cianfrance – autore di Blue Valentine – aveva infatti inziato a lavorare al progetto del film, basato su una esperienza semi-biografica. Anch’esso, affetto da acufene, era stato costretto ad abbandonare la carriera musicale. Tuttavia, a causa dei successivi impegni, Cianfrance decise di donare questo soggetto all’esordiente Marder, suo collaboratore nella sceneggiatura di Come un tuono.

Sound of metal, una storia di sensazioni

Una scena da Sound of metal

Sound of metal racconta la storia di Ruben, batterista del duo metal Blackgammon, che improvvisamente diventa sordo. Di colpo, vede scivolar via ciò che ha sempre dato per scontato e che è sempre stato il fondamento della sua vita, soprattutto di musicista: la possibilità di sentire.

Ex tossicodipendente, Ruben vive su un camper assieme alla sua compagna Lou, cantante del loro duo metal. Insieme percorrono chilomentri lungo le highways americane, suonando in diversi club. Tuttavia, nel bel mezzo di una esibizione, Ruben si accorge che qualcosa non va come dovrebbe. I suoni giungono ovattati alle sue orecchie, a un volume di molto inferiore al normale. Subito allarmato, ma speranzoso, Ruben cerca un consulto in farmacia, poi da un medico, ottenendo la diagnosi che non avrebbe mai voluto avere. A causa di una particolare malattia, il suo udito si sta rapidamente deteriorando. Senza possibilità di ritorno.

Convinto da Lou, si trasferisce in una comunità di ex tossicodipendenti affetti da sordità. Qui incontra colui che la gestisce, Joe, ex alcolizzato che ha perso l’udito durante la guerra in Vietnam. Un incontro, quello con Joe, che darà alla vita di Ruben una nuova prospettiva e l’insegnamento che la sordità non è necessariamente un handicap.

Minimal ma potente

Riz Ahmed interpreta Ruben Stone

Per quanto il soggetto – la storia di un musicista che perde l’udito – si possa prestare a facili banalità di sceneggiatura, il film non è banale. Anzi, è quanto di più lontano dall’essere il racconto di una storia scontata e già sentita. La regia e lo script sono minimali, mai forzati e per questo non sono meno privi di intensa carica emotiva. Il lavoro di Marder sul soggetto di Cianfrance è raffinato ma non artificioso e preferisce raccontare non per parole ma per immagini. Non per rumori ma per silenzi. La fotografia stessa si accompagna alla sceneggiatura e alla regia, prediligendo sguardi asciutti e primi piani non casuali.

Non a caso, la pellicola si regge sull’interpretazione laconica ma struggente di uno straordinario Riz Ahmed. Interpretazione, questa, che è valsa all’attore di origini pakistane numerose candidature a premi prestigiosi, tra cui quella agli Oscar. Con la sola potenza dei movimenti del suo corpo e degli occhi, Ahmed è in grado di trasmettere l’intensità del portato emotivo che caratterizza Ruben e la storia di tristezza, accettazione, riscoperta di sè e profonda speranza.

Non meno sorprendente l’interpretazione di Paul Raci, che veste i panni di Joe. Raci, attore statunitense figlio di genitori sordi, anch’esso sordo e veterano nella guerra del Vietnam, fa suo un ruolo che, non a caso, incarna a pieno l’essenza stessa della sua vita.

Il silenzio fa rumore

Frame dalla scena finale del film

Sound of metal è una pellicola che non ammette una visione passiva. No, non è il film alla Christopher Nolan che chiede uno sforzo logico e mentale per accedere a un complesso e fascinoso ragionamento alla base. Si tratta però di un film da fruire come un’esperienza immersiva e totalizzante. Possibilmente nel silenzio completo. Al buio. Senza distrazione alcuna. Il lavoro sul sonoro è così preciso e aderente al reale da lasciare senza fiato. Per tutta la durata del lungometraggio, la sensazione, tra rumore stridulo e silenzio pressante sulle orecchie, è quella di essere Ruben, di sentire ciò che lui sente. Di non sentire. Di essere dentro quel corpo.

E quel corpo, che è sempre stato un amplificatore del suono del mondo, del fragore della vita, all’improvviso si trova a essere il guscio fragile di un silenzio che piomba addosso inatteso e che non vuol essere accettato. Non ci sono lacrime scontate in questo film, solo ci si sente spettatori di una rabbia che non sa e non può sfociare, di una frustrazione che si fa rifiuto della resa. Guardiamo quest’uomo che si muove attraverso il silenzio, percepiamo le sue emozioni a livello sensoriale, siamo spettatori e ascoltatori di un rumore metallico che da gioia si fa illusione infranta. Osserviamo i suoi passi lungo la strada che lo conduce a spogliarsi di tutto ciò che ha sempre creduto essenziale e che forse è solo “tossico”, rendendosi consapevole della bellezza di quei momenti di quiete, l’unica vera “oasi di pace” che davvero non lo abbandonerà mai.

Francesca Pandora Belsito

 

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutFrancesca Belsito
Non ha più 11 anni, ma ancora aspetta la sua lettera per Hogwarts e nel frattempo scrive e pensa (troppo). Polemica di secondo nome, ha un debole per i film lenti, i drammi esistenziali e la narrativa americana. Esperta nell'arte del consigliare serie tv, ha un pessimo difetto: non riesce a smettere di accumulare e annusare libri.
Dexter, ecco il primo teaser della stagione 9Dexter, ecco il primo teaser della stagione 923 Aprile 2021
Super Science Friends, Combattiamo nel nome della Scienza24 Aprile 2021Super Science Friends, Combattiamo nel nome della Scienza

Articoli correlatiBest

Cinema e Serie Tv

Hot Wheels: J. J. Abrams al lavoro sul film

Giulio Ciambrone 26 Aprile 2022
Cinema e Serie TvPrimo Piano

La caduta della casa Usher, primo ciak della serie horror Netflix

Francesca Belsito 3 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Anime e Manga 86
  • Cinema e Serie Tv 468
  • Esports 7
  • Eventi 16
  • Fumetti 18
  • Games 126
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 44
  • Primo Piano 572
  • Tech 17
  • Uncategorized 2
Ultime news
  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
  • 3Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    1 Dicembre 2022
  • 4Narita Boy, Gratis su GOG
    Narita Boy, Gratis su GOG
    24 Novembre 2022
  • 5Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    7 Novembre 2022
  • 6Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    3 Novembre 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
    Il popolo di Arcana una volta possedeva un...
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
    Il nuovo trailer rilasciato da TOEI/Sony...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}