Shibazakura festival, l’unione tra muschio e fiori di ciliegio
Non solo Hanami, la primavera giapponese è ricca di spettacoli naturali ed eventi attesissimi, tra questi lo Shibazakura festival.
Questo periodo è particolarmente atteso in Giappone. La fioritura dei ciliegi è uno degli spettacoli più belli della Terra grazie ai colori e alla magia di cui si riempiono i paesaggi nipponici, assumendo un aspetto favolistico.
Sono molte le agenzie che nel periodo dell’Hanami organizzano tour in Giappone per ammirare la maestosità di questo evento naturale.
La fine dell’Hanami, coincide con l’inizio di un altro festival altrettanto colorato, quello dello Shibazakura.Â
Che cos’è questo evento?
Il festival dello Shibazakura è una ricorrenza del paesaggio giapponese che avviene nel periodo tra Aprile e Maggio. Quest’anno le date vanno dal 17 aprile al 30 maggio.
Durante questo tempo, le distese del monte Fuji si ricoprono di un lunghissimo lenzuolo rosa. Infatti una gran vastità di fiori rosa, lilla, bianchi e altre varie sfumature dà vita a spettacolari manti di muschio bianco, donando ai paesaggi giapponesi un aspetto quasi surreale e poetico.
Secondo la leggenda, la nascita di questo evento si deve a un’improvvisa e splendida fioritura che prese vita da un contenitore ricolmo di semi. I fiori presero poi a riprodursi in maniera ciclica, dando vita a questa maestosità . Più di centomila metri quadrati di terra ricoperti da un totale di ottocentomila fiori di cinque tipologie, per una visione dall’immensa bellezza.
L’origine del nome è semplice, infatti Shiba significa prato, mentre Zakura, o Sakura, sono i fiori di ciliegio. Grazie alla stretta somiglianza fra questi ultimi e il muschio bianco, è nato lo Shibazakura.
Dove si tiene e cosa si fa
Le location coinvolte nel festival sono varie, anche perché i giapponesi amano gli eventi naturali e quindi cercano di valorizzarli il più possibile. La sede principale si trova a sud del lago Motosuko, nella Regione dei Cinque Laghi del monte Fuji, ma è possibile vedere grandi distese viola anche sull’isola di Hokkaido, al parco Takinoue e al parco Higashimokoto. Proprio nella Regione dei Cinque Laghi è organizzato uno dei percorsi più belli, in cui una guida indirizza i turisti su una via che sfocia nei pressi del Monte Fuji, e qui è possibile ammirare la grandezza di Madre Natura con una scena che è impossibile dimenticare: il monte che si affaccia sui cinque laghi di Yamamashi.
Ovviamente un festival giapponese non sarebbe tale se non ci fossero anche delle specialità culinarie. Se doveste capitare in Giappone in questo periodo è bene approfittare del Mont Fuji Delicious Food Festival, in cui si possono assaggiare le ricette tradizionali rivisitate con l’aggiunta della salsa Shibazakura. Troviamo, ad esempio, i Fujinomiya Yakisoba, che sono dei semplici noodles saltati, oppure i Fujiyama Taiyaki, dolci a forma di pesce ripieni di pasta di fagioli rossi.
Il Giappone si mostra splendido per tutta la durata della primavera. L’Hanami è solo l’antipasto a uno spettacolo così superbo, che fa della primavera giapponese uno dei periodi più belli dell’anno.