Sandman, la serie Netflix adatterà le storie più complesse
Sandman di Neil Gailman diventerà una serie tv live-action con la firma di Netflix.
Una delle opere più note, complesse e apprezzate del celebre scrittore britannico si prepara a raggiungere i nostri schermi e, da quanto si apprende, affronterà alcune delle storie più complesse.
Serie a fumetti pubblicata negli Stati Uniti da DC Comics, Sandman ha visto la luce tra il 1988 e il 1996. Riprendendo un personaggio dei fumetti DC della Golden Age, questa serie ha ridato nuova vita a quello stesso personaggio grazie alla magistrale penna di Neil Gailman e ai disegni di illustratori degni di nota che si sono alternati negli anni. In particolare ricordiamo Sam Kieth, che tuttavia abbandonò il progetto, Colleen Doran, Mike Dringenberg. D’obbligo citare anche lo straordinario lavoro di Dave McKean, che ha realizzato tutte le copertine utilizzando tecniche miste come disegno, fotografia, collage, pittura e arte digitale.
Sandman, le storie più complesse
La notizia delle ultime ore è che la serie tv live-action realizzata da Netflix, adatterà sul piccolo schermo quelle che sono alcune delle storie più complesse di una serie a fumetti già di per sè articolata e ricca di sfumature di significato. Secondo quanto rivelato dal produttore David S. Goyer a Collider, gli episodi che narreranno di queste vicende saranno anche i migliori.
Penso che sia un adattamento molto veritiero, e alcuni dei singoli numeri che abbiamo adattato, che erano forse i più problematici del ciclo di Gaiman, sono finiti per essere gli episodi più interessanti e appartenenti a un genere tutto loro. E sono davvero orgoglioso di quegli episodi.
Non è ancora chiaro quali siano le storie controverse del ciclo a fumetti cui Goyer abbia fatto riferimento. Tuttavia i lettori appassionati lo scopriranno solo nel momento in cui la serie debutterà sulla piattaforma streaming. Inoltre, sempre a Collider, il produttore ha rivelato che la scelta di sviluppo è stata quella di prestare fedeltà al materiale originale. In rispetto di ciò, gli showrunner hanno optato per un tipo di narrazione che non terrà conto dei limiti imposti dai generi cinematografici classici. Il creatore della serie, Neil Gaiman, ha co-sceneggiato la serie.
L’attesa dei fan per questa serie è palpabile. Molti sono i riconiscimenti che tale opera di Neil Gaiman ha ricevuto nel corso degli anni, oltre all’apprezzamento della critica. Numerosi, inoltre, sono stati e sono tuttora i contributi letterari e gli omaggi pubblicati a riguardo. Di recente pubblicazione è, infatti, la Guida non ufficiale a Sandman della NPE.
Francesca Belsito