Ranma ½ Perfect Edition: Recensione del manga
Star Comics ha riportato uno dei suoi titoli di punta del passato in grande stile: Ranma ½, una delle opere più famose e (forse) la più nota in Italia di Rumiko Takahashi, regina indiscussa dei manga.
Ecco la copertina italiana del primo volume, a cura di Star Comics
Foto dall’editore
Ranma 1/2, la storia del manga
L’opera viene pubblicata per la prima volta nel lontano 1987 fino al 1996 con 38 volumi totali. Una serializzazione così lunga per un manga umoristico è sempre una scommessa, in quanto è difficile riuscire a mantenere degli standard qualitativi sempre alti. Ranma ½ invece è riuscito (con qualche alto e basso) a tenere alto l’interesse fino alla fine, seppur la parte finale risulta essere la più sofferta. Forse un po’ piatta rispetto a quello che avrebbe potuto effettivamente dare.
L’indiscutibile abilità della Takahashi nel riuscire a intersecare tutto il cast in maniera divertente e armoniosa è assoluta. Ogni personaggio ha il proprio spazio sulla scena. Basti pensare all’odio/amore di Ranma e Akane, promessi sposi per decisione dei loro padri, entrambi esperti di arti marziali o al folle amore di Kuno nei confronti di Akane e la “ragazza col codino” (è all’oscuro che sia lo stesso Ranma). Genma, padre di Ranma che da panda comunica con un cartello. Insomma, tutto è assolutamente surreale e spassoso allo stesso tempo.
Ma non siamo qui per parlare del manga in sé, quanto più della sua riedizione in occasione del 30esimo anniversario.
Edizione italiana Ranma 1/2 per Star Comics
La Star Comics pubblicò la serie per la prima volta nel 1996, dopo una pubblicazione monca da parte della Granata Press nei primi anni 90. Nel 2017, perciò, Ranma ½ viene riproposto in una nuova versione “Perfect” rivista e corretta. Le “nuove leve” a prima vista potrebbe trovarlo datato e con uno stile troppo anni 80: mai stati più fuori strada.
L’edizione in sé è buona: si compone di 20 volumi di circa 350 pagine, di cui alcune a colori; la cover è in un cartone piuttosto resistente e si presenta con colori brillanti e accattivanti. Sulle costine (la mia parte preferita) troviamo un bellissimo Genma in versione panda che simula tecniche di arti marziali, dando dinamicità alla stessa. Rapporto qualità/prezzo nella media di Star Comics, con 7 euro a volume che risultano giusti per ciò che l’edizione ci propone.
I dialoghi hanno avuto correzioni. Sono fluidi e invecchiati anche piuttosto bene, confermando il fatto che in buon umorismo è immortale, soprattutto in opere “mitologiche” come questa.
In generale l’edizione è in tutto e per tutto uguale a quella giapponese, il che rende il lavoro di Star Comics accurato e ben confezionato.
Acquisto obbligato per tutti coloro che hanno perso questa perla ed erano indecisi se recuperarlo o no: Ranma ½ è assolutamente un pezzo di storia che ogni libreria da buon collezionista dovrebbe avere!
Vittoria Aiello