Oscar 2022, tutte le candidature di quest’anno
Oscar 2022 sempre più vicini ormai.
Proprio una manciata di minuti fa, alle 14 italiane (le 5 del mattino in America, orario della West Coast), sono state annunciate le candidature di quest’anno. La cerimonia di premiazione si svolgerà nella notte tra il 27 e il 28 marzo prossimo al Dolby Theatre di Hollywood, in California, come di consueto.
Dopo la spenta edizione dello scorso anno, a causa della pandemia, si spera che la prestigiosa cerimonia possa ritornare ai suoi fasti e nel frattempo è ancora corsa al presentatore dell’edizione di quest’anno, dopo alcune edizioni che avevano visto succedersi sul palco diversi attori ma nessun host fisso.
Oscar 2022, tutte le nomination
Bando alle ciance, passiamo a queste nomination che hanno riservato ben poche sorprese rispetto ai pronostici. La pellicola con il maggior numero di candidature è stata The power of the dog, della regista già premio Oscar Jane Campion, che ha guadagnato ben 12 nominations. Molte le nomination anche per Dune, West Side Story e Belfast.
Una gioia anche per l’Italia, dal momento che È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino è rientrato nella cinquina finalista per il Miglior Film Internazionale. Se la vedrà con il favorito Drive my car, lungometraggio giapponese, che ha guadagnato candidature anche in altre tre categorie.
Di seguito, nel dettaglio, le nomination per tutte e 23 le categorie.
Miglior Film
Dune
West Side Story
Drive my car
Belfast
Licorice Pizza
The power of the dog
CODA
Don’t look up
Nightmare Alley
King Richard
Miglior Film Internazionale
Drive my car (Giappone)
È stata la mano di Dio (Italia)
Flee (Danimarca)
The worst person in the world (Norvegia)
Lunana: A Yak in the classrom (Bhutan)
Miglior Regia
Paul Thomas Anderson –Licorice Pizza
Steven Spielberg – West Side Story
Kenneth Branagh – Belfast
Jane Campion – Il potere del cane
Ryûsuke Hamaguchi – Drive my car
Miglior Attore Protagonista
Andrew Garfield – Tick, Tick… Boom!
Will Smith – King Richard
Javier Bardem – Being the Ricardos
Benedict Cumberbatch – Il potere del cane
Denzel Washington – Macbeth
Miglior Attrice Protagonista
Kristen Stewart – Spencer
Jessica Chastain – The eyes of Tammy Faye
Olivia Colman – The lost daughter
Nicole Kidman – Being the Ricardos
Penélope Cruz – Madres paralelas
Miglior Attore Non Protagonista
Ciaran Hinds – Belfast
Kodi Smit-McPhee – Il potere del cane
Troy Kotsur – CODA
Jesse Plemons – Il potere del cane
J. K. Simmons – Being the Ricardos
Miglior Attrice Non Protagonista
Jessie Buckley – The lost daughter
Ariana DeBose – West Side Story
Judi Dench – Belfast
Kirsten Dunst – Il potere del cane
Aunjanue Ellis – King Richard
Miglior Sceneggiatura Originale
Belfast
Don’t look up
Licorice Pizza
The worst person in the world
King Richard
Miglior Sceneggiatura Non Originale
CODA
Drive my car
Il potere del cane
Dune
The lost daughter
Miglior Colonna Sonora
Dune
Don’t look up
Encanto
Madres Paralelas
Il potere del cane
Miglior Sonoro
Dune
West Side Story
Belfast
Il potere del cane
No time to die
Miglior Canzone Originale
Be alive – Beyoncé Knowles-Carter & Darius Scott (King Richard)
Dos oruguitas – Lin-Manuel Miranda (Encanto)
Down to joy – Van Morrison (Belfast)
No time to die – Billie Eilish & Finneas O’Connell (No time to die)
Somehow you do – Diane Warren (Four good days)
Miglori Costumi
Cyrano
Cruella
Dune
Nightmare Alley
West Side Story
Migliori Trucco e Acconciature
Cruella
Dune
Coming 2 America
House of Gucci
The eyes of Tammy Faye
Migliori Effetti Visivi
Dune
Spider-Man No Way Home
Free Guy
No time to die
Shang-Chi e la leggenda dei 10 anelli
Migliore Fotografia
Dune
Macbeth
Nightmare Alley
Il potere del cane
West Side Story
Miglior Montaggio
Dune
Tick, Tick… Boom!
King Richard
Don’t look up
Il potere del cane
Migliore Scenografia
Nightmare Alley
Dune
Macbeth
Il potere del cane
West Side Story
Miglior Film d’Animazione
Encanto
Flee
Luca
I Mitchell contro le macchine
Raya e l’ultimo drago
Miglior Documentario
Flee
Ascension
Attica
Writing with fire
Summer of soul
Miglior Cortometraggio
Please hold
On my mind
The long goodbye
The dress
Ala Kachuu – Take and run
Miglior Cortometraggio Animato
Affairs of the art
Bestia
Boxballet
Robin Robin
The windshield wiper
Miglior Cortometraggio Documentario
Audible
Lead me home
The queen of basketball
Three songs for Benazir
When we were bullies
Oscar 2022, cosa c’è da sapere
Nomination senza tropper sorprese quest’anno insomma. A dominare è Il potere del cane di Jane Campion, film prodotto e distribuito da Netflix. Due sono, invece, le candidature per l’Italia: una nel Miglior Film Internazione con Paolo Sorrentino e il suo È stata la mano di Dio e poi nel Miglior Film d’Animazione con Luca di Enrico Casarosa. L’attesa è ora per il 27 marzo, quando, nel corso della cerimonia, saranno svelati i vincitori di quest’anno (qui invece trovate la lista completa dei vincitori del 2021).