logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Cinema e Serie Tv Oscar 2021, la lista completa di tutti i vincitori
Cinema e Serie TvPrimo Piano

Oscar 2021, la lista completa di tutti i vincitori

Francesca Belsito 26 Aprile 2021 7 min read 0
23
386 Views

Gli Oscar 2021 si sono svolti questa notte nella cornice consueta del Dolby Theatre di Los Angeles.

La cerimonia di quest’anno è due mesi in ritardo rispetto alla tradizione, a causa della pandemia in corso. Una decisione, questa dell’Academy, a lungo ponderata. Difatti, anche a causa delle poche uscite cinematografiche dello scorso anno e dei molteplici rinvii, l’alternativa era quella di annullare del tutto l’evento.

Tuttavia, per garantire il regolare svolgimento dell’assegnazione dei premi, la Academy of  Motion Picture Arts and Sciences ha deciso di modificare i criteri per l’ammissione dei film in gara, tenendo anche conto delle pellicole originariamente destinate alla sala ma che, infine, sono state distribuite direttamente in streaming. Tra le altre novità dell’edizione degli Oscar 2021 – la numero 93 – si è deciso di unire in una categoria unica i premi relativi al comparto sonoro. Miglior Sonoro (Best Sound Mixing) e Miglior Montaggio Sonoro (Best Sound Editing) sono ora Miglior Sonoro (Best Sound).

Oscar 2021, candidati e vincitori

Una cerimonia sottotono, a tratti lenta, quella degli Oscar 2021. Tra collegamenti streaming da diverse parti del mondo e pochi attori concentrati ma distanziati in una piccola sala, l’atmosfera è stata quasi surreale.

Tuttavia, nonostante molte previsioni ampiamente rispettate, ci sono state alcune grandi e inaspettate sorprese. Dunque, ecco di seguito la lista completa di tutti i premi assegnati.

Miglior Film

  • Mank
  • Il processo ai Chicago 7
  • Una donna promettente
  • The father – Nulla è come sembra
  • Judas and the Black Messiah
  • Nomadland
  • Minari
  • Sound of metal

Miglior Regia

  • Chloé Zhao – Nomadland
  • David Fincher – Mank
  • Lee Isaac Chung – Minari
  • Thomas Vinterberg – Un altro giro
  • Emerald Fennel – Una donna promettente

Miglior Attore Protagonista

  • Riz Ahmed – Sound of metal
  • Anthony Hopkins – The father – Nulla è come sembra
  • Chadwick Boseman – Ma Rainey’s Black Bottom
  • Gary Oldman – Mank
  • Steven Yeun – Minari

Miglior Attrice Protagonista

  • Vanessa Kirby – Pieces of a woman
  • Frances McDormand – Nomadland
  • Andra Day – The United States vs. Billie Holiday
  • Viola Davis – Ma Rainey’s Black Bottom
  • Carey Mulligan – Una donna promettente

Miglior Attore Non Protagonista

  • Lakeith Stanfield – Judas and the Black Messiah
  • Paul Raci – Sound of metal
  • Leslie Odom Jr. – Quella notte a Miami…
  • Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah
  • Sacha Baron Cohen – Il processo ai Chicago 7

Miglior Attrice Non Protagonista

  • Maria Bakalova -Borat – Seguito di film cinema
  • Glenn Close – Elegia americana
  • Olivia Colman – The father – Nulla è come sembra
  • Amanda Seyfried – Mank
  • Yuh-Jung Youn- Minari

Miglior Film Internazionale

  • Un altro giro (Druk) – regia di Thomas Vinterberg (Danimarca)
  • Collective (Colectiv) – regia di Alexander Nanau (Romania)
  • The man who sold his skin – regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia)
  • Quo vadis, Aida? – regia di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina)
  • Shàonián de nǐ – regia di Derek Tsang (Hong Kong)

Miglior Film D’Animazione

  • Wolfwalkers – Il popolo dei lupi – regia di Tomm Moore e Ross Stewart
  • Soul – regia di Pete Docter
  • Shaun, vita da pecora: Farmageddon – Il film – regia di Will Becher e Richard Phelan
  • Over the moon – Il fantastico mondo di Lunaria – regia di Glen Keane
  • Onward – Oltre la magia – regia di Dan Scanlon

Miglior Sceneggiatura Originale

  1. Will Berson e Shaka King, soggetto di Will Berson, Shaka King, Kenny Lucas e Keith Lucas – Judas and the Black Messiah
  2. Lee Isaac Chung – Minari
  3. Emerald Fennel – Una donna promettente
  4. Darius Marder e Abraham Marder, soggetto di Darius Marder e Derek Cianfrance – Sound of metal
  5. Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7

Miglior Sceneggiatura Non Originale

  • Chloé Zhao – Nomadland
  • Kemp Powers – Quella notte a Miami…
  • Christopher Hampton e Florian Zeller – The father – Nulla è come sembra
  • Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer, Peter Baynham, Erica Rivinoja, Dan Mazer, Jena Friedman e Lee Kern, soggetto di Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer e Nina Pedrad – Borat – Seguito di film cinema
  • Ramin Bahrani – La tigre bianca

Miglior Fotografia

  • Dariusz Wolski – Notizie dal mondo
  • Joshua James Richards – Nomadland
  • Phedon Papamichael – Il processo ai Chicago 7
  • Erik Messerschmidt – Mank
  • Sean Bobbitt – Judas and the Black Messiah

Miglior Montaggio

  • Alan Baumgarten – Il processo ai Chicago 7
  • Giōrgos Lamprinos – The father – Nulla è come sembra
  • Mikkel E. G. Nielsen – Sound of metal
  • Frédéric Thoraval – Una donna promettente
  • Chloé Zhao – Una donna promettente

Migliore Scenografia

  • Mark Ricker, Karen O’Hara e Diana Stoughton – Ma Rainey’s Black Bottom
  • Peter Francis e Cathy Featherstone – The father – Nulla è come sembra
  • Nathan Crowley e Kathy Lucas – Tenet
  • David Crank ed Elizabeth Keenan – Notizie dal mondo
  • Donald Graham Burt e Jan Pascale – Mank

Migliori Costumi

  • Alexandra Byrne – Emma.
  • Trish Summerville – Mank
  • Massimo Cantini Parrini – Pinocchio
  • Ann Roth – Ma Rainey’s Black Bottom
  • Bina Daigeler – Mulan

Miglior Trucco E Acconciatura

  • Mark Coulier, Dalia Colli e Francesco Pegoretti – Pinocchio
  • Eryn Krueger Mekash, Matthew Mungle e Patricia Dehaney – Elegia americana
  • Marese Langan, Laura Allen e Claudia Stolze – Emma.
  • Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal e Jamika Wilson – Ma Rainey’s Black Bottom
  • Gigi Williams, Kimberley Spiteri e Colleen LaBaff – Mank

Migliori Effetti Speciali

  • Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones e Santiago Colomo Martinez – L’unico e insuperabile Ivan
  • Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury e Steve Ingram – Mulan
  • Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley e Scott Fisher – Tenet
  • Matthew Kasmir, Christopher Lawrence, Max Solomon e David Watkins – The Midnight Sky
  • Matt Sloan, Genevieve Camilleri, Matt Everitt e Brian Cox  – Love and Monsters

Migliore Colonna Sonora

  • Emile Mosseri – Minari
  • Terence Blanchard – Da 5 Bloods – Come fratelli
  • James Newton Howard – Notizie dal mondo
  • Trent Reznor e Atticus Ross – Mank
  • Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste – Soul

Migliore Canzone Originale

  • Fight for you (musiche di H.E.R. e Dernst Emille II, testo di H.E.R. e Tiara Thomas) – Judas and the Black Messiah
  • Hear my voice (musiche di Daniel Pemberton, testo di Daniel Pemberton e Celeste Waite) – Il processo ai Chicago 7
  • Husavik (musiche e testo di Savan Kotecha, Fat Max Gsus e Rickard Göransson) – Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga
  • Io sì (Seen) (musiche di Diane Warren, testo di Diane Warren e Laura Pausini) – La vita davanti a sè
  • Speak now (musiche e testo di Leslie Odom Jr. e Sam Ashworth) – Quella notte a Miami…

Miglior Sonoro

  • Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh – Sound of metal
  • Ren Klyce, Coya Elliott e David Parker – Soul
  • Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance e Drew Kunin – Mank
  • Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders e David Wyman – Greyhound – Il nemico invisibile
  • Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller e John Pritchett – Notizie dal mondo

Miglior Documentario

  • Time – regia di Garrett Bradley
  • My octopus teacher – Il mio amico in fondo al mare – regia di Pippa Ehrlich e James Reed
  • Crip Camp: disabilità rivoluzionarie – regia di Nicole Newnham e Jim LeBrecht
  • Collective (Colectiv) – regia di Alexander Nanau
  • El agente topo – regia di Maite Alberdi

Miglior Cortometraggio

  • Feeling through – regia di Doug Roland
  • The letter room – regia di Elvira Lind
  • The present – regia di Farah Nabulsi
  • Two distant strangers – Due estranei – regia di Travon Free e Martin Desmond Roe
  • White eye – regia di Tomer Shushan

Miglior Cortometraggio Documentario

  • Colette – regia di Anthony Giacchino
  • A concerto is a conversation – regia di Kris Bowers e Ben Proudfoot
  • Do not split – regia di Anders Hammer
  • Hunger ward – regia di Skye Fitzgerald
  • A love song for Latasha – regia di Sophia Nahli Allison

Miglior Cortometraggio D’Animazione

  • Burrow – La tana – regia di Madeline Sharafian
  • Se succede qualcosa, vi voglio bene – regia di Michael Govier e Will McCormack
  • Opera – regia di Erick Oh
  • Já-Fólkið – regia di Gísli Darri Halldórsson
  • Genius loci – regia di Adrien Mérigeau

Francesca Pandora Belsito

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutFrancesca Belsito
Non ha più 11 anni, ma ancora aspetta la sua lettera per Hogwarts e nel frattempo scrive e pensa (troppo). Polemica di secondo nome, ha un debole per i film lenti, i drammi esistenziali e la narrativa americana. Esperta nell'arte del consigliare serie tv, ha un pessimo difetto: non riesce a smettere di accumulare e annusare libri.
I Marvel Studios confermano la produzione di Captain America 4I Marvel Studios confermano la produzione di Captain America 425 Aprile 2021
Ritorna La Leggenda di Arata di Yuu Watase26 Aprile 2021Ritorna La Leggenda di Arata di Yuu Watase

Articoli correlatiBest

Cinema e Serie TvPrimo Piano

Scott Pilgrim, Netflix a lavoro sulla serie animata

Daniele Ferullo 8 Gennaio 2022
Cinema e Serie TvPrimo Piano

Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?

Daniele Ferullo 3 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Anime e Manga 86
  • Cinema e Serie Tv 468
  • Esports 7
  • Eventi 16
  • Fumetti 18
  • Games 126
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 44
  • Primo Piano 572
  • Tech 17
  • Uncategorized 2
Ultime news
  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
  • 3Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    1 Dicembre 2022
  • 4Narita Boy, Gratis su GOG
    Narita Boy, Gratis su GOG
    24 Novembre 2022
  • 5Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    7 Novembre 2022
  • 6Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    3 Novembre 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
    Il popolo di Arcana una volta possedeva un...
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
    Il nuovo trailer rilasciato da TOEI/Sony...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}