Naoki Urasawa: gli esordi recensione del manga
Naoki Urasawa è uno dei più importanti autori ed esponenti del fumetto giapponese. Si è affermato a livello nazionale ed internazionale grazie ad opere quali Monster, Pluto, 20Th Century Boys e tanti altri titoli di grande spessore.
Torna nel mercato italiano con Naoki Urasawa : Gli Esordi.
Naoki Urasawa presso Japan House London Event
Le origini di un grande autore
Come molti aspiranti autori, anche Urasawa ha iniziato il suo percorso dal basso. Creando storie in grado di far convergere su di sé l’interesse di qualche editore, per poter poi essere lanciato nella carriera di mangaka.
Questo volume unico, pubblicato da Panini Planet Manga, è una raccolta di 27 mini storie, alcune come Singing Police Man trovano una continuazione per più capitoli, altre invece unicamente oneshot.
Quasi tutte presentano un’influenza comica, una comune visione di ottimismo nei confronti della vita e dalla contrapposizione fra vecchia e nuova generazione.
Durante la lettura è possibile andare in contro a temi di grande valenza sociale e storica, come il fenomeno delle Karayuki – san. Nome attribuito a ragazze e donne giapponesi provenienti dalle povere prefetture agricole, che tra la fine e l’inizio del 19° secolo , venivano trafficate verso destinazioni in Asia orientale , Sud-est asiatico , Siberia, Manciuria e India per prostituirsi.
Naoki Urasawa e alcuni dei più importanti personaggi delle sue opere
Alla fine del volume è presente una piccola intervista fatta all’autore, all’interno della quale esprime le sue opinioni sulle queste storie, realizzate fra il 1981-1986. Nelle vicende narrate, vi è uno stile già molto riconoscibile, ma acerbo ed ancora molto lontano dai capolavori più recenti.
Lettura consigliata solo essersi immersi nelle le opere più mature del Maestro o per chi desidera avere una visione a 360° sugli esordi di Naoki Urasawa.
Il 30 Aprile 2021 ha aperto un canale youtube. Quest’ultimo è nato per informare le persone sul suo lavoro attuale, la sua vita come artista di manga, e per condividere consigli di disegno. Una vera perla per i fan più accaniti.
Federica Curcio