logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Cinema e Serie Tv Malcolm e Marie, recensione del film Netflix
Cinema e Serie Tv

Malcolm e Marie, recensione del film Netflix

Francesca Belsito 6 Aprile 2021 5 min read 0
17
348 Views

Malcolm e Marie è un film diretto e scritto da Sam Levinson, creatore della fortunata e apprezzata Euphoria, serie tv in onda su HBO.

È la prima pellicola completata dopo lo scoppio della pandemia, distribuita globalmente su Netflix a partire dal 5 febbraio 2021. In questo modo, il colosso streaming continua ad aggiudicarsi sempre più produzioni originali, che riscuotono successo di pubblico e critica e, soprattutto, come in questo caso, fanno molto parlare di sè. Tra queste ricordiamo, infatti, il recentissimo Pieces of a woman, che ha ottenuto anche una candidatura agli Oscar.

Realizzato in gran segreto e in piena pandemia tra giugno e luglio 2020, Malcolm e Marie ha due peculiarità che saltano subito all’occhio di chi guarda. Innanzitutto, è stato girato su un unico set: si tratta di una proprietà di 33 acri sita in California. Poi, le riprese in bianco e nero sono state effettuate su pellicola 35 millimetri. Particolarità tecniche che si intrecciano a una sceneggiatura altrettanto singolare.

Malcolm e Marie e maccheroni al formaggio

Zendaya e John david Washington in Malcolm e Marie

Malcolm e Marie, film in bianco e nero di quasi due ore, si svolge nell’arco di una notte, nello spazio di una casa immersa in una campagna isolata. I due unici personaggi e protagonisti sono un uomo e una donna: Malcolm e Marie. Di ritorno dalla prima del film di lui, regista emergente, la coppia inizia a litigare. In questo modo, tra parole furiose, rancore represso, silenzi carichi di rumore, lacrime, morsi, desiderio smorzato, va avanti per tutto il tempo.

Più i minuti scorrono, più la pellicola si carica di tensione e noi ci troviamo, spettatori, a osservare, con imbarazzo e curiosa avidità, a tratti perfino con irritazione, il litigio di questa coppia. Un botta e risposta dopo l’altro, le scene si susseguono rivelando la notturna quotidianità dei due. E, tuttavia, qualcosa continua a risultare innaturale, come una frequenza disturbata. Lei prepara maccheroni al formaggio, lui mette su della musica, vanno in bagno, più volte sono sul punto di fare l’amore. Tutta la  normalità di un rapporto amoroso… ma qui condita di urla, occhiatacce, proclami di odio e dolorose ammissioni.

L’amore sì… per il cinema

I due attori in una scena del film

Marie, musa e compagna di Malcolm, è furiosa con l’uomo per essere stata dimenticata. Nel discorso di ringraziamento per la prima del film, il giovane regista ha dimenticato di ringraziarla. Questo motivo, solo in apparenza effimero, diviene causa e pretesto di una discussione lunga e logorante, che si accende e spegne come una fiamma, alimentata di volta in volta da scintille differenti, tra errori rinfacciati e torti subiti.

In questo continuo dilagare di carne e verbo, s’inserisce la mania autoriale del regista, che tuttavia finisce per apparire autoreferenziale e sottilmente pedante, quasi come se Malcolm lo rappresentasse. Tra relazioni passate, tradimenti, abusi e salvezza, le parole infuocate del litigio si fanno frammenti di un discorso sul cinema. Accogliendo a pretesto una recensione, peraltro positiva, ricevuta dal suo film, Malcolm mette in scena una feroce critica alla critica cinematografica. Questa è rea di cercare a tutti i costi un messaggio, spesso politico, nell’opera di un regista, che finisce in questo modo per perdere di autenticità.

Un Carnage di coppia

Una scena da Malcolm e Marie

Nell’esasperato dialogo dei due protagonisti, l’autenticità del cinema si fa specchio dell’autenticità di un amore che si consuma e si espande nella spigolosa geometria del rapporto, simboleggiata da spazi e angoli della casa. Potremmo definire Malcolm e Marie una sorta di Carnage amoroso, forse però privo della pungente empatia della pellicola di PolaÅ„ski. Molto devoto ai drammi sentimentali – si pensi soprattutto a Storia di un matrimonio di Noah Baumbach o all’iconico Chi ha paura di Virginia Woolf? – Malcolm e Marie punta tutto sulla straordinaria interpretazione dei due attori.

Da una parte abbiamo Zendaya, ormai nel momento d’oro della sua carriera, che sembra non sbagliare mai un ruolo, sempre perfetta e priva di sbavature, dall’altra il figlio d’arte John David Washington, consacrato da Spike Lee con Blackkklansman. Le loro interpretazioni sono così intime e allo stesso tempo realistiche da risultare universali, ben lontane dalla macchietta umoristica di certe scene di coppia. Soprattutto in una pellicola, come questa, in cui per più di un’ora e mezza si assiste a un concitato diverbio, di cui si riescono quasi a provare l’esasperazione, il fastidio e la malinconia.

Un dramma sfuggente

Un frame del film

Pochi drammi sentimentali come Malcolm e Marie hanno le potenzialità giuste per riuscire vincenti. Un regista creativo e dall’occhio empatico, una coppia di attori formidabili e che si è rivelata anche affiatata, un solido soggetto su cui poter contare. Eppure… qualcosa stride.

Forse troppi sono i pensieri su cui la pellicola indugia. Salta inesorabilmente dai discorsi amorosi all’amore per il cinema, dal desiderio più cupo del sesso all’abuso di sostanze. E poi, qui e lì, sono lasciate cadere certe affermazioni Sono stralci di pensiero, che toccano l’universalità di certi temi, quali razzismo e socialità, che meriterebbero, forse, un approfondimento adeguato e di non essere meri pretesti. In questo vortice di vita e metavita, le emozioni scorrono vivide, superandosi, sovrapponendosi e raggiungendo, infine, uno stato di quiete. Una pacifica accettazione, la tappa finale. Così tanto c’è da sentire, vedere, elaborare che forse è difficile acciuffare un pensiero soltanto. E, alla fine, l’unico che resta davvero impresso, sopra tutti, è che

quando hai capito che una persona ti sta vicina e ti ama, va a finire che non ci pensi più.

Francesca Belsito

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutFrancesca Belsito
Non ha più 11 anni, ma ancora aspetta la sua lettera per Hogwarts e nel frattempo scrive e pensa (troppo). Polemica di secondo nome, ha un debole per i film lenti, i drammi esistenziali e la narrativa americana. Esperta nell'arte del consigliare serie tv, ha un pessimo difetto: non riesce a smettere di accumulare e annusare libri.
Film 2020, la nostra top 5Film 2020, la nostra top 56 Aprile 2021
Best anime 2020, la nostra top 5 delle migliori uscite6 Aprile 2021Best anime 2020, la nostra top 5 delle migliori uscite

Articoli correlatiBest

Cinema e Serie TvPrimo Piano

Bridgerton, la regina Charlotte avrà un suo spin-off

Miriam Caruso 15 Maggio 2021
Cinema e Serie Tv

Primi problemi per le Superchicche

Giulio Ciambrone 25 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Anime e Manga 86
  • Cinema e Serie Tv 468
  • Esports 7
  • Eventi 16
  • Fumetti 18
  • Games 126
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 44
  • Primo Piano 572
  • Tech 17
  • Uncategorized 2
Ultime news
  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
  • 3Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    1 Dicembre 2022
  • 4Narita Boy, Gratis su GOG
    Narita Boy, Gratis su GOG
    24 Novembre 2022
  • 5Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    7 Novembre 2022
  • 6Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    3 Novembre 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
    Il popolo di Arcana una volta possedeva un...
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
    Il nuovo trailer rilasciato da TOEI/Sony...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}