Lasciami Entrare, Una nuova serie su Paramount+
Su Paramount+ è disponibile da oggi la serie ispirata a Lasciami entrare, tratta dal romanzo svedese omonimo di John Ajvide Lindqvist.
La serie, composta da 10 episodi, ha come protagonista principale Mark Kane, interpretato dall’attore messicanoDemián Bichir (una vita migliore), Anika Noni Rose, Grace Gummer, Madison Taylor Baez(nei panni di Eleanor, la figlia di Mark), Kevin Carroll, Ian Foreman, Jacob Buster e Nick Stahl.
Lasciami entrare è prodotta da Andrew Hinderaker, che compare anche come showrunner. Seith Mann è produttore esecutivo e ha diretto anche diversi episodi, tra i quali quello pilota. Marty Adelstein e Becky Clements sono produttori esecutivi per Tomorrow Studios, mentre Alissa Bachner è co-produttrice esecutiva e Bichir è anche produttore della serie.
Lasciami Entrare, La trama
La serie ha come protagonisti Mark e sua figlia Eleanor, la cui vita è cambiata anni prima quando è stata trasformata in un vampiro. Da quando ha 12 anni, la bambina vive rinchiusa e può uscire solo di notte, mentre il padre fa del suo meglio per fornirle il sangue umano di cui ha bisogno per rimanere in vita. I due vivono a New York, dove una recente ondata di crimini raccapriccianti fa da “protezione” al saccheggio di sangue di cui ha bisogno Eleanor.
“Mark è disposto a tutto per aiutare la sua bambina ma anche per sostentarla. Ha oltrepassato ogni limite consentito. Ha ucciso e uccide per la figlia: questo è indice di quanto voglia mantenere in un certo senso pulita l’anima di Eleanor. Si macchia lui dei delitti per evitare che lo faccia lei: non desidera per nulla trasformarla in un’assassina”. ha dichiarato Demián Bichir alla presentazione della serie tv di Paramount+.
Padre e figlia, però, si sono trasferiti, senza saperlo, accanto alla detective Naomi Cole e suo figlio Isaiah, un ragazzino emarginato che, nella sua solitudine, vede in Eleanor una possibile nuova amica. “I Kane sono una famiglia disfunzionale ma anche i Cole vivono lo stesso tipo di disagio” ha spiegato ancora il protagonista.
Lasciami Entrare, le differenze con il film
Già dal trailer sono notabili enormi differenze dall’ultima e famosa pellicola ispirata al romanzo, se nella pellicola del 2008 ci si trova in un poetico rapporto tra due adolescenti e di sfondo il dramma degli omicidi, qui si affronta un thriller in cui i protagonisti non sono Oskar\Isaiah ed Eli\Eleanor ma il padre della bambina vampiro Mark Kane. Padre che nella pellicola del 2008 ha un ruolo asservito alla bambina che si, tratta come figlia, ma non è suo genitore biologico.
Il mood quindi cambia sostanzialmente già dalla fotografia e dalle ambientazioni. Sicuramente per via della regia che vedeva la pellicola del 2008 essere girata in Svezia da produzione svedese con Tomas Alfredson alla regia e l’autore stesso del romanzo John Ajvide Lindqvist al soggetto e alla sceneggiatura. Al contrario della produzione Showtime che vede la nazionalità americana con relativi ambienti più cosmopoliti e la regia di Seith Mann (per alcuni episodi) sotto la direzione di Andrew Hinderaker che fa da showrunner.
è chiaro quindi che anche nella direzione c’è una netta distinzione, da una parte un adattamento metropolitano e contemporaneo della serie, anche per quanto riguarda il target della serie, dall’altra una pellicola più vicina al romanzo che purtroppo non ha visto il proseguo da molti fan sperato. Vi lascio con il trailer della pellicola del 2008 così da poter tirare voi stessi riscontrare le differenze tra i due media. Potete trovarlo in italiano (con la voce di Alessandro Rossi) a questo link.