Il Potere del Cane, il trailer del film Netflix con Benedict Cumberbatch
Il Potere del Cane si è svelato pochi minuti fa nel primo teaser trailer rilasciato da Netflix.
Il lungometraggio prodotto dalla piattaforma di streaming è scritto e diretto dalla regista Jane Campion, vincitrice del Premio Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale nel 1994 con Lezioni di piano. Protagonista della pellicola che sarà presentata in concorso all’imminente Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che inizierà la prossima settimana, ha come protagonista Benedict Cumberbatch.
L’attore britannico sarà affiancato nel cast da Kirsten Dunst, Jesse Plemons e Kodi Smit-McPhee. Il Potere del Cane sarà distribuito in esclusiva mondiale su Netflix a partire dal prossimo 1 dicembre 2021.
Di seguito il teaser trailer.
Il Potere del Cane, cosa racconta
Tratto dal romanzo omonimo di Thomas Savage del 1967, la pellicola racconta la storia di un burbero allevatore, Phil Burbank, interpretato da Cumberbatch. In particolare, la sinossi diffusa recita:
Il carismatico allevatore Phil Burbank incute paura e rispetto. Quando il fratello George porta la nuova moglie e il figlio di lei a vivere al ranch di famiglia, Phil li tormenta finché non si ritrova vulnerabile alla possibilità di innamorarsi.
Si tratta, dunque, di un dramma western che promette di attirare l’attenzione di pubblico e critica, sicuramente in vista della prossima stagione dei premi cinematografici. Chissà che Netflix, dopo Storia di un matrimonio e Mank, tra gli altri, non riesca a portare a casa con questa pellicola qualche candidatura e qualche premio.
Benedict Cumberbatch sempre più in vista
L’attore britannico Benedict Cumberbatch è ormai approdato a Hollywood e sempre più spesso si fa notare in pellicole di grande impatto, non solo a livello commerciale. Suo è il ruolo di Doctor Strange nel Marvel Cinematic Universe, che si prepara a lanciare la seconda pellicola che lo vedrà protagonista nel ruolo dello stregone. Tuttavia, abbiamo potuto apprezzarlo anche in pellicole degne degli Oscar, come The Imitation Game, Edison e 1917. Da non dimenticare, inoltre, la sua carriera nel teatro inglese e nel mondo del doppiaggio, sia per il cinema che per la tv (Good Omens).
Francesca Belsito