Halloween nella cultura nipponica
Anche quest’anno è arrivato Halloween. Nata come festività anglosassone, ormai la festività più paurosa dell’anno è stata esportata in quasi tutto il mondo. In Italia è ancora poco riconosciuto e ci sono anche molte controversie di carattere religioso, ma nonostante questo Halloween sta diventando sempre più presente nel nostro Paese, specialmente dal punto di vista commerciale.
E in Giappone?
Nel Paese del Sol Levante la situazione non è molto diversa dalla nostra, questa particolare festività è ancora meno praticata. Nei piccoli centri, infatti, molti degli abitanti non conoscono nemmeno l’esistenza di tale ricorrenza. Nelle grandi città nipponiche, contrariamente, Halloween è l’occasione perfetta per addobbare i negozi a tema, per organizzare feste in tantissimi locali e per mettere in mostra grandi parate e sfilate, tipiche della cultura giapponese.
Tra i bambini, però, l’usanza del “trick or treat (dolcetto o scherzetto) è perlopiù sconosciuta.
Nei dintorni di Tokyo si tengono varie sfilate in costume a tema Halloween, che si svolgono uno o due giorni prima del 31 ottobre. Vediamone alcuni esempi.
- Hello Halloween Pumpkin Parade
Si tiene ad Harajuku, lungo la strada di Omotesando. E’ la più antica parata e vi possono partecipare adulti e bambini. Alla fine della manifestazione segue il classico “dolcetto o scherzetto” per i negozi della zona. - Roppongi Hills Halloween Parade
Come si evince dal nome, questo evento si tiene a Roppongi, quartiere che dedica tutto il mese ad Halloween. Si possono assaporare deliziosi menù a base di zucca in molti ristoranti, tutto il quartiere viene addobbato a tema, tante persone mascherate invadono le strade della città e, infine, nella Roppongi Hills, si tiene una parata a cui partecipano circa duecento persone tra adulti che bambini. - Kawasaki Halloween Parade
Si tratta della sfilata più grande e più famosa a tema Halloween del Giappone. A Kawasaki circa diecimila persone assistono a una parata composta da tremila manifestanti che sfilano per le strade della città, sulla musica di vari DJ. Dopo la manifestazione, la festa continua sulle note degli stessi DJ che hanno animato la parata fino alla fine della serata.
Non solo parate e sfilate
Molti eventi a tema vengono organizzati nei parchi divertimento americani presenti in Giappone. Il Tokyo Disneyland viene addobbato per tutto il mese da zucche, scheletri e vari elementi a tema. Gli Universal Studios a Osaka, poi, subiscono più o meno la stessa trasformazione horror.
La festa di Halloween in Giappone è quindi molto simile a quella italiana, non una vera e propria ricorrenza attesa e festeggiata come negli Stati Uniti, ma giusto un modo per passare una giornata diversa, magari travestendosi da personaggi dell’orrore.
Ovviamente, come visto, i giapponesi inseriscono in qualsiasi celebrazione anche la loro cultura, non lasciandosi mai contaminare del tutto.