logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Cinema e Serie Tv Due estranei, il corto che racconta il razzismo come un loop
Cinema e Serie TvPrimo Piano

Due estranei, il corto che racconta il razzismo come un loop

Francesca Belsito 13 Aprile 2021 4 min read 0
16
497 Views

Due estranei è un corto scritto da Travon Free e diretto in coppia con Martin Desmond Roe. Distribuito su Netflix da alcuni giorni, è candidato ai prossimi Oscar nella categoria Miglior Cortometraggio.

In appena 32 minuti, questo corto rivela la sua natura e, soprattutto, il suo imponente impatto emotivo. A metà tra il genere drama e lo sci-fi, Due estranei – titolo originale Two distant strangers – racconta di un tema quanto mai attuale. Parliamo del razzismo sistemico che coinvolge, negli Stati Uniti, soprattutto gli afroamericani (qui un po’ di nostri consigli a riguardo, tra cinema, documentari e serie tv.).

Un progetto, questo di Free e Roe, che ha catturato l’attenzione dell’Academy, sempre ricettiva nei confronti di produzioni cariche di tematiche sociali – qualsiasi siano le motivazioni alla base. In questo caso, un tema così scottante per l’opinione pubblica americana viene affrontato in maniera originale, a tratti quasi umoristica, servendosi del genere sci-fi.

Cosa racconta Due estranei

I due protagonisti del corto Due estranei

Protagonista del corto è Carter, un giovane uomo nero, che si sveglia un mattino accanto a una donna conosciuta la sera prima e con cui ha trascorso la notte. Pensando al titolo di questa produzione e approcciandola senza conoscerne alcunché in merito, sarebbe facile pensare a un corto sul carattere effimero delle relazioni nella società contemporanea. In pochi minuti, però, il prodotto si rivela per ciò che è realmente.

Per quanto affascinato dalla donna, Carter ha fretta di tornare a casa, dove lo aspetta il suo fedele cane. Uscendo di corsa dal palazzo, tuttavia, si imbatte in un agente di polizia. L’incontro con quello che scoprirà poi chiamarsi agente Merk si trasforma rapidamente e in modo improvviso in uno scontro. Il culmine è la morte di Carte per asfissia. Una scena che sembra dolorosamente familiare.

Il corto però non finisce qui. Di colpo, siamo ritrasportati al risveglio di Carter e così ancora per tutti i successivi minuti. Il protagonista, infatti, si ritrova intrappolato in un sadico loop che va avanti senza tregua e che non termina se non con la sua morte. Un’immagine metaforica, questa del loop, che condensa con amarezza e lapidaria intensità una dinamica che all’infinito sembra ripetersi nella nostra realtà.

Il razzismo in loop

Una scena dal set del cortometraggio

I protagonisti del corto sono due uomini. Da una parte abbiamo Carter, giovane uomo afroamericano, graphic designer; dall’altra, invece, l’agente Merk, in forza al Dipartimento di Polizia di New York. Se Carter rappresenta un giovane americano nero e di successo, Merk racchiude invece in sè lo stereotipo del poliziotto bianco di mezza età. Due aspetti di una stessa cultura, quella americana, che coesistono e si scontrano, come la realtà sta dimostrando ancora oggi.

Il dialogo, apparentemente intimo e sincero tra i due personaggi messo in scena in Due estranei, rivela in realtà l’esistenza di un sistema di pensiero che come una gabbia tiene sotto chiave principi sacrosanti, di libertà, autodeterminazione. Perfino di esistere. Nonostante il tentativo di Carter di non rispondere alla violenza con altra violenza, il parlare in modo diplomatico col suo assalitore si rivela un tentativo fallimentare. Un insuccesso insperato in una società che non sembra ancora completamente pronta al cambiamento, ma saldamente legata a ideali di (in)giustizia vetusti e disumani.

L’originalità della chiave di racconto contribuisce alla buona costruzione del cortometraggio e ne diviene al contempo uno strumento per riflettere in modo chiaro le storture di questa realtà. Per confermare come il pregiudizio può essere abbattuto solo laddove è presente la disponibilità all’ascolto. Non è un caso che le diverse modalità di morte di Carter all’interno del corto richiamino le morti di afroamericani che costellano la nostra storia e le nostre cronache. Questo, infatti, il corto si propone: richiamare lo sguardo e l’attenzione su un problema secolare, sistemico, continuamente esacerbato, che richiede dialogo, ascolto, un radicale cambio di paradigma e strategia. Come conferma Carter nella scena finale:

Because it don’t matter how long it takes or how many times it takes, one way or another, I’m gettin home to my fucking dog!

Francesca Pandora Belsito

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutFrancesca Belsito
Non ha più 11 anni, ma ancora aspetta la sua lettera per Hogwarts e nel frattempo scrive e pensa (troppo). Polemica di secondo nome, ha un debole per i film lenti, i drammi esistenziali e la narrativa americana. Esperta nell'arte del consigliare serie tv, ha un pessimo difetto: non riesce a smettere di accumulare e annusare libri.
Le Superchicche: ecco il primo posterLe Superchicche: ecco il primo poster13 Aprile 2021
To Your Eternity, analisi del primo episodio dell'anime13 Aprile 2021To Your Eternity, analisi del primo episodio dell'anime

Articoli correlatiBest

Cinema e Serie TvPrimo Piano

Doctor Strange, i poteri di Wanda nel nuovissimo spot

Francesca Belsito 14 Aprile 2022
Cinema e Serie TvPrimo Piano

The Witcher 2, svelata finalmente la data d’uscita

Francesca Belsito 9 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie
  • Anime e Manga 81
  • Cinema e Serie Tv 417
  • Esports 7
  • Eventi 14
  • Fumetti 13
  • Games 112
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 39
  • Primo Piano 501
  • Tech 13
Ultime news
  • 1Pentiment in arrivo anche in Italiano al Lancio
    Pentiment in arrivo anche in Italiano al Lancio
    23 Giugno 2022
  • 2Stranger Things Volume 4: parte 2
    Stranger Things Volume 4: parte 2
    21 Giugno 2022
  • 3Xenoblade Chronicles 3, annunciato un Direct il 22 giugno
    Xenoblade Chronicles 3, annunciato un Direct il 22 giugno
    20 Giugno 2022
  • 4Sonic Origins, nuovo trailer e modalità di gioco rivelate
    Sonic Origins, nuovo trailer e modalità di gioco rivelate
    20 Giugno 2022
  • 5Jon Snow, in sviluppo uno spin-off di GoT con Kit Harington
    Jon Snow, in sviluppo uno spin-off di GoT con Kit Harington
    17 Giugno 2022
  • 6Venom 3, Tom Hardy aggiorna sul film
    Venom 3, Tom Hardy aggiorna sul film
    16 Giugno 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Pentiment in arrivo anche in Italiano al Lancio
    Pentiment in arrivo anche in Italiano al Lancio
    23 Giugno 2022
    Pentiment, il nuovo titolo Obsidian presentato...
  • 2Stranger Things Volume 4: parte 2
    Stranger Things Volume 4: parte 2
    21 Giugno 2022
    Netflix ha diffuso il trailer della seconda...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

    Privacy settings

    Impostazioni privacy

    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

    NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

    Cookie di Navigazione

    I Cookie di Navigazione garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web.

    Powered by Cookie Information