logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
logo nerd30
logo nerd30
  • Home
  • Redazione
  • Cinema e Serie Tv
  • Games
    • Esports
  • Anime e Manga
  • Giappone & Cosplay
  • Contatti
Blog
Home Games Death Stranding – Recensione dell’opera di Hideo Kojima
Games

Death Stranding – Recensione dell’opera di Hideo Kojima

Vittoria Aiello 26 Marzo 2020 6 min read 0
28
425 Views

Nel marasma videoludico odierno diventa quasi difficile trovarne un videogioco che spicchi sugli altri.

Eppure, ogni tanto appare quel titolo che riesce a far discutere i giocatori fino a diventare un vero e proprio fenomeno, è il caso di Death Stranding. Come in ogni recensione non saranno presenti spoiler, mentre sarà presente lo XidioMetro che vi indicherà il grado di gradimento nei confronti del titolo recensito con carinissimi asterischi. Detto ciò, scopriamo insieme uno dei videogiochi più discussi degli ultimi mesi!

Death Stranding è l’ultima fatica di Hideo Kojima sviluppato dalla sua casa di produzione, la Kojima Production. Il trascorso dell’autore all’interno della software house giapponese Konami è conosciuto ai più: qui diede vita nel 1998 a una delle saghe più amate di sempre, ovvero Metal Gear Solid. Nel 2015 Konami cancellò i nuovi progetti avviati (tra cui il reboot di Silent Hill), ma soprattutto Kojima venne licenziato.

La notizia della sua ripresa non si fece attendere e nel 2016 venne annunciato ufficialmente un progetto in collaborazione con Sony. Death Stranding divenne uno dei titoli ancora in produzione più discussi dell’anno.

I fan iniziarono a fantasticare sulla sua possibile trama e vennero fuori le teorie più folli. Il gioco uscì ufficialmente l’8 Novembre 2019.

Trama di Death Stranding

death stranding

Tutto la storia ruota attorno al Death Stranding, una catastrofe naturale che distrusse tutto ciò che l’uomo aveva costruito. 

La Terra infatti sta subendo un deterioramento estremamente veloce a causa della cronopioggia. Questo fenomeno meteorologico fa invecchiare qualsiasi cosa tocchi: animali, piante, umani. La cronopioggia però è anche un campanello d’allarme in quanto ci svela la presenza delle C.A., creature simili a spettri collegate al mondo tramite cordoni ombelicali. Ma perché esistono le C.A.? Perché sono tanto pericolose? Sarà durante una delle missioni introduttive che avremo un assaggio della loro potenza distruttiva.

Nell’esplorare una terra tanto desolata e priva di vita non saremo soli. Al nostro fianco avremo un BB, un feto chiuso all’interno di una capsula usato come un normale strumento della nostra attrezzatura. Le sue sembianze da normale neonato ci permettono però di relazionarci a lui in vari modi come tranquillizzandolo dopo un capitombolo o suonando una melodia mentre riposiamo. Sarà per Sam un vero e proprio compagno di avventura e il suo aiuto sarà essenziale nei momenti di pericolo. Con la sua tenerezza, i giocatori non potrà fare a meno di affezionarsi a lui.

Tutto ciò che riguarda la “mitologia” del gioco è estremamente articolata nonché curata nei minimi dettagli. All’interno di documenti collezionabili (che sbloccheremo man mano) scopriremo dettagli sul Death Stranding e sul mondo di gioco.

Gameplay Death Stranding

gameplay death stranding

Le meccaniche di gameplay inizialmente sembrano complesse: il gioco stesso ci catapulta direttamente nell’ambiente senza spiegarci nulla. Il giocatore è così “svezzato” senza troppi giri di parole. Ma già dopo aver svolto le prime missioni diventa tutto più facile e intuitivo.

Tramite le M-Link, manette che fungono da menù di gioco potremo vedere la mappa del territorio scegliere il percorso da intraprendere per arrivare a destinazione nel modo più sicuro possibile. Avremo a disposizione indicatori e le previsioni del tempo per evitare di incontrare le C.A..

Particolare è la gestione del peso dei pacchi da trasportare. Ogni volta che dovremo affrontare una consegna prepareremo Sam al viaggio portando con noi chiodi d’arrampicata, scale e spray riparatori per casse in caso di cronopioggia. Se verrà caricato troppo, Sam perderà l’equilibrio e cadrà a terra, rischiando di danneggiare i carichi. Prestare attenzione al terreno è fondamentale e potremo usare esoscheletri in base alle nostre necessità. In più potremo usufruire di mezzi di trasporto e crearne di propri per attraversare i luoghi più impervi.

Il nostro scopo, almeno inizialmente, sarà portare le casse ai destinatari evitando di danneggiarle più del dovuto, con tanto di voto finale del destinatario sul nostro operato.

Ma la vera “rivoluzione” sta nell’esperienza di gioco basata sulla connessione: tra i personaggi, tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti, tra giocatori. Tutto il gameplay spinge alla collaborazione attraverso la costruzione delle “strutture”, cioè modi che il gioco mette a nostra disposizione per facilitare le consegne. Sarà possibile costruire ponti, teleferiche, box postali dove conservare e condividere i nostri pacchi. In più potremo lasciare dei “Mi Piace” ai giocatori con cui verremo a contatto per mostrare il nostro apprezzamento per la struttura creata.

Tutti i giocatori potranno contribuire alla costruzione di una struttura aggiungendo materiali, facilitando il viaggio non solo a sé stessi ma anche ai giocatori all’interno del server in cui ci si trova. Insomma, “unione” è la parola d’ordine.

Colonna sonora

death stranding

L’atmosfera si fa sempre più tesa e cupa man mano che i misteri attorno al Death Stranding vengono dissipati. Da citare assolutamente in questo la colonna sonora: spiazzante, malinconica, significativa. Con un sound penetrante, gli artisti coinvolti (Low Roar, Silent Poets, Chvrches) riescono a rendere tangibili i pensieri dei personaggi. Molti brani ci accompagneranno nel nostro viaggio rendendoli davvero indimenticabili. 

Death Stranding, il cast

La collaborazione con alcuni attori come Norman Reedus (nei panni di Sam) e Guillermo Del Toro erano state rese note durante l’annuncio dei progetti legati a Silent Hill successivamente cancellati. Mesi più tardi Kojima li aveva inseriti nel proprio progetto affiancando altre star mondiali come Léa Seydoux, Mads Mikkelsen e Lindsay Wagner, solo per citarne alcuni.

Ognuno di loro avrà un ruolo essenziale all’interno della storia e le loro interpretazioni riescono a emozionare il giocatore in più di un’occasione.

Presenti anche varie comparsate di personaggi noti del panorama dello spettacolo americano e giapponese. Tra i tanti appaiono Conan O’Brien, noto conduttore di talk show fan di Kojima, Junji Ito e Geoff Keighley. Easter egg di ogni tipo e citazioni contornano i momenti tranquilli tra una consegna e l’altra, in pieno “stile Kojima“.

Cosa ne pensa Xidia?

death stranding

Hideo Kojima con questo titolo è riuscito a creare qualcosa di estremamente complesso, sebbene non abbia mai dimenticato la sua natura da videogioco. Le tematiche ambientaliste colpiscono come un pugno in faccia, sensibilizzando sull’argomento e creando un universo inquietante e realistico che ci auguriamo non si realizzi mai davvero.

Death Stranding è una doccia fredda, una concreta fantasia, una meravigliosa scoperta.

Per concludere, dopo questa analisi, gli asterischi dello XidioMetro non possono che essere massimi: cinque asterischi con lode!

Alla prossima recensione!

Vittoria Aiello

Telegram WhatsApp Twitter Facebook Pinterest Linkedin
AboutVittoria Aiello
Laureata in lingue orientali, cosplayer per amore e lettrice di manga a tempo pieno. Ama viaggiare e consumare ramen istantaneo.
DOOM Eternal: Un gioco "infernale" - RecensioneDOOM Eternal: Un gioco "infernale" - Recensione26 Marzo 2020
Promare: Recensione che ci incendia l'anima da pompiere26 Marzo 2020Promare: Recensione che ci incendia l'anima da pompiere

Articoli correlatiBest

GamesTech

Annunciata la nuova Nintendo Switch OLED

Giulio Ciambrone 6 Luglio 2021
GamesPrimo Piano

PlayStation Showcase, ecco il recap di tutti gli annunci

Francesca Belsito 10 Settembre 2021
Categorie
  • Anime e Manga 86
  • Cinema e Serie Tv 468
  • Esports 7
  • Eventi 16
  • Fumetti 18
  • Games 126
  • Giappone & Cosplay 18
  • Nerd30 Consiglia 44
  • Primo Piano 572
  • Tech 17
  • Uncategorized 2
Ultime news
  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
  • 3Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    Recensione – Barbarone sul pianeta delle Scimmie Erotomani – Gipi
    1 Dicembre 2022
  • 4Narita Boy, Gratis su GOG
    Narita Boy, Gratis su GOG
    24 Novembre 2022
  • 5Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    Stranger Things VR, annunciato il videogame da Netflix
    7 Novembre 2022
  • 6Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    Hercules, il live-action è ispirato da TikTok?
    3 Novembre 2022
logo nerd30

Nerd30 è una redazione indipendente, nata da un’idea nel cuore della Calabria. Coltiviamo le nostre passioni, 
senza filtri. 

Contattaci per maggiori info o collaborazioni: redazione@nerd30.it.

Youtube Facebook-f Twitch Instagram

In Socials

Ultime News Nerd

  • 1Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    Canto – Se solo avessi un cuore – Recensione
    28 Gennaio 2023
    Il popolo di Arcana una volta possedeva un...
  • 2I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    I Cavalieri dello Zodiaco, Trailer del Live Action
    1 Dicembre 2022
    Il nuovo trailer rilasciato da TOEI/Sony...

Link

Redazione

Contattaci

Privacy Policy

Iscriviti a Nerd30

Iscriviti alla Newsletter e sarai aggiornato sul progetto Nerd30!


    Copyright © 2021 Nerd30. All Rights Reserved. – Cookie Policy

    Escilnerd.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}